Mancano pochissime ore all’inizio dell’Eurovision Song Contest 2023, ecco tutto il programma, quando inizia, le date, dove vederlo e chi partecipa alla gara, che si terrà a Liverpool. Da questa sera 9 maggio, a portare alta la bandiera italiana, ci sarà il vincitore di Sanremo 2023, Marco Mengoni.
Tutto pronto per la 67esima edizione dell’Eurovision Song Contest 2023, che inizia oggi, martedì 9 maggio, direttamente da Liverpool con tutto il programma previsto per le tre serate. A rappresentare il nostro Paese, sarà Marco Mengoni con il brano “Due vite”, con il quale ha ottenuto la vittoria del Festival di Sanremo 2023. La gara canora, sarà divisa in due semifinali e poi una finale, che avranno luogo il 9, l’11 e 13 maggio alle ore 21:00, presso l’Arena della città inglese. L’evento sarà possibile vederlo su Rai2 per le prime due serate, mentre per la finale su Rai1 e in streaming su RaiPlay.
Chi partecipa all’Eurovision 2023?
Complessivamente sono 37 gli stati che prenderanno parte all’evento, tra cui i cinque Paesi che andranno direttamente in finale, ossia Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Italia. L’Ucraina, Paese finalista e vincitore dello scorso anno, si esibirà sabato 13 maggio.
I 15 Paesi della prima semifinale
Nella prima semifinale, saliranno sul palco i primi quindici Paesi ossia:
Norvegia, Alessandra con il brano “Queen of kings”
Malta, The Busker con il brano “Dance (Our own party)”
Serbia, Luke Black con il brano “Namo mi se spava” (Ho solo sonno)
Lettonia, Sudden Lights con il brano “Aijā”
Portogallo, Mimicat con il brano “Ai coração” (Oh cuore)
Irlanda, Wild Youth con il brano “We are one”
Croazia, Let 3 con il brano “Mama šč!”
Svizzera, Remo Forrer con il brano “Watergun”
Isreale, Noa Kirel con il brano “Unicorn”
Moldavia, Pasha Parfeni con il brano “Soarele şi luna” (Sole e luna)
Svezia, Loreen con il brano “Tattoo”
Azerbaijan, TuralTuranX con il brano “Tell me more”
Repubblica Ceca, Vesna con il brano “My sister’s crown”
Olanda, Mia Nicolai & Dion Cooper con il brano “Burning daylight”
Finlandia, Käärijä con il brano “Cha cha cha”
I 16 Paesi della seconda semifinale
Giovedì 11 maggio avrà luogo la seconda semifinale, dove parteciperà anche la città di San Marino:
Danimarca, Reiley con il brano “Breaking my heart“
Armenia, Brunette con il brano “Future lover“
Romania, Theodor Andrei con il brano “D.G.T. (Off and on)”
Estonia, ALIKA con il brano “Bridges”
Belgio, Gustaph con il brano “Because of you”
Cipro, Andrew Lambrou con il brano “Break a broken heart”
Islanda, Diljá con il brano “Power”
Grecia, Victor Vernicos con il brano “What they say”
Polonia, BLANKA con il brano “Solo”
Slovenia, Joker Out con il brano “Carpe diem”
Georgia, Iru con il brano “Echo”
San Marino, Piqued Jacks con il brano “Like an animal”
Austria, Teya & Salena con il brano “Who the hell is Edgar?”
Albania, Albina & Familja Kelmendi con il brano “Duje” (Amalo)
Lituania, Monika Linkyte con il brano “Stay”
Australia, Voyager con il brano “Promise”
Potrebbe interessarti anche Ra1: ascolti record in Europa per Junior Eurovision italiano con Mario Acampa e Francesca Fialdini
La finale dell’Eurovision Song Contest 2023
Come già anticipato, i cinque Paesi che avranno di diritto, accesso alla finale sono: Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito. Tutti loro sostengono finanziariamente l’Unione Europea Radiodiffusione e tre di loro, sono ancora ideatori e promotori dell’evento:
Francia, La Zarra con il brano “Évidemment” (Ovviamente)
Germania, Lord of the Lost con il brano “Blood & glitter“
Italia, Marco Mengoni con il brano “Due vite”
Spagna, Blanca Paloma con il brano “Eaea“
Regno Unito, Mae Muller con il brano “I wrote a song”
Ucraina, TVORCHI con il brano “Heart of steel“
Continua a leggere su Chronist.it