Panico durante il volo Air China diretto a Chengdu a causa di una passeggera che ha aperto il portellone d’emergenza. L’incredibile episodio è avvenuto giovedì scorso sul volo Air China 2754, in partenza da Quzhou.

Panico in volo, una passeggera apre il portellone d’emergenza: il caos

L’aereo, un Airbus A319, nel momento del decollo, la passeggera ha azionato il portellone di emergenza, facendo fuoriuscire lo scivolo gonfiabile. Momenti di panico tra i passeggeri, ma per fortuna nessuno è rimasto ferito. Il volo, a quel punto, è stato cancellato, causando notevoli disagi ai viaggiatori. La donna, come riporta un altro passeggero, è apparsa “disperata” quando ha saputo che avrebbe potuto dover pagare una multa salata per i danni. L’incidente ha acceso i riflettori sulla necessità di una maggiore informazione e di una segnaletica più chiara a bordo degli aerei, soprattutto per i passeggeri alle prime esperienze di volo. Nel frattempo, i passeggeri del volo cancellato sono stati trasferiti in hotel e risarciti dalla compagnia aerea. Un episodio che ci ricorda quanto la sicurezza a bordo sia fondamentale e quanto sia importante seguire le istruzioni del personale di volo.

Negli ultimi anni, si sono verificati già episodi di questo tipo. Infatti, durante un volo American Airlines diretto a Chicago, un passeggero ha tentato di aprire il portellone di un’uscita di sicurezza subito dopo il decollo. L’uomo, fuori controllo, è stato bloccato dagli altri passeggeri che, con coraggio, lo hanno strappato dalla porta e lo hanno placcato nel corridoio. L’aereo, costretto a fare dietrofront, è tornato all’aeroporto di partenza, Albuquerque. Non è un caso isolato: secondo la Faa, negli ultimi due anni sono aumentati i casi di passeggeri indisciplinati a bordo degli aerei. Nel 2021 si sono verificati oltre 6.000 incidenti, mentre nel 2022 e nel 2023 il numero ha superato i 2.000. Cosa spinge queste persone a comportamenti così pericolosi?