Qualcuno ha definito “I ragazzi della terza C” come un “Happy Days” in versione italiana. Sebbene la serie sia durata relativamente poco rispetto agli standard odierni, tre stagioni per 33 episodi, l’allegria, le battute e lo spirito scanzonato dei liceali (anche se apparentemente più avanti con gli anni) sono entrati di prepotenza nella memoria collettiva.

In onda su Italia 1 dal 13 gennaio del 1987, la serie televisiva de “I ragazzi della terza C” riscosse un sorprendente successo andato ben oltre le aspettative. Tuttavia, sebbene sia durata poco, la serie è considerata un cult ed è stata riproposta più volte dalle reti Mediaset.

I ragazzi della terza C oggi: ecco che fine hanno fatto i protagonisti del telefilm

Vedi anche: Ci hai rotto papà: ricordate i bambini del film? Ecco cosa fanno oggi gli “Intoccabili”

Fabio Ferreri nei panni di Enrico “Chicco” Lazzaretti, il pluriripetente

Dopo il telefilm, l’attore Fabio Ferrari ha recitato in altre serie come “College” e ha lavorato con registi del calibro di Pupi Avati, Ettore Scola e Giovanni Soldati. Recentemente si è dedicato al teatro. Nella serie è il pluriripetente (24 anni) accanito tifoso della Roma.

Fabrizio Bracconeri nel telefilm è Bruno Sacchi, uno dei personaggi più amati de “I ragazzi della terza C”

Fabrizio Bracconeri ha continuato a recitare dopo la serie, lavorando anche per il piccolo schermo come nei “Cesaroni“, diventando oltretutto la storica spalla destra di Rita Dalla Chiesa in Forum. Nella serie è l’imbranato ragazzotto della periferia che prova a mettercela tutta ma non riesce mai ad ottenere un bel voto a scuola. Il personaggio di Bruno è sicuramente uno dei più amati della serie.

Renato Cestiè nei panni di Massimo Conti, il belloccio della serie

Dopo la serie, nella quale vestiva i panni dell’amatore sportivo e soprattutto del belloccio della classe, Renato è stato anche un attore del grande schermo debuttando al cinema con “Reazione a catena” nel 1971. Negli anni Novanta si è ritirato dalle scene. Oggi gestisce una palestra.

Sharon Gusberti è Sharon Zampetti, la più bella del telefilm de “I ragazzi della terza C”

Lei era la bella della classe ed anche la più snob nella serie. Aveva già esordito al cinema nel 1986 con “Yuppies“, recitando anche in “Via Montenapoleone“, entrambi per la regia di Carlo Vanzina. Dopo la serie de “I ragazzi della terza C” si è ritirata dalle scene.

Giacomo Rosselli è Daniele Rutelli

Lui ha interpretato il tipico adolescente che non cresce mai: sempre in ritardo, si succhia ancora il pollice e dorme in classe. Oggi l’attore si dedica al teatro dopo aver preso parte ad alcuni film come “Vacanze in America” e “Amarsi un po’“.

Claudia Vegliante – Rossella Schnell

Rossella è spesso di cattivo umore ne “I ragazzi della terza C“, è soprattutto la storica fidanzata Daniele. Dopo il telefilm, Claudia ha preso parte nella fiction “Caro maestro” e ha lavorato anche come assistente di regia e coreografia.

Nicoletta Elmi – Benedetta Valentini

Era la “dark” della classe. Dopo il telefilm si è trasferita a Milano per esercitare la professione di logopedista. Ha chiuso con i set e ha adottato tre bambini colombiani.

Stefania Dadda – Elias

Era una delle due secchione della classe nella serie. Dopo l’esperienza sul set si è laureata in “Lettere e Filosofia, Storia e critica del cinema“. Ha realizzato diversi film e documentari per Rai Sat.

Francesca Ventura – Tisini

Lei è la secchiona più spocchiosa delle due. Era già apparsa sul grande schermo con “In viaggio con papà“, interpretando la sorella del protagonista interpretato da Carlo Verdone. La ricordiamo anche in “Sapore di mare 2”. Ha recitato in oltre dieci film, scrive e organizza eventi culturali in Toscana.

Continua a leggere su Chronist.it