I fatti sono accaduti nel maggio del 2022, ma solo oggi l’uomo è stato definitivamente condannato a 3 anni di reclusione. Un 44enne di Sydney, sotto effetti di metanfetamina e sveglio da 5 giorni, ha scavalcato la recinsione della St. Marys High School e ha fatto sesso con un montone. L’uomo è stato beccato in seguito alla visione delle telecamere di videosorveglianza della zona. Esaminate per verificare se qualcuno si fosse introdotto nel capannone della mungitura.

Drogato di metanfetamina ha fatto sesso con il montone: interrogato dalla polizia, l’uomo ha ammesso i fatti

Il 44enne drogato di metanfetamina che ha fatto sesso con un montone è stato posto in fermo dalla polizia australiana 11 giorni dopo la denuncia. L’uomo, interrogato sui fatti, ha dichiarato di essere entrato nel capannone alla ricerca del suo smartphone perduto e di essersi successivamente intrattenuto con gli animali. In effetti, secondo la versione della polizia sia il montone che una pecora della struttura sono stati trovare in stato di shock. Vicino a loro è stato rinvenuto il cellulare dell’uomo.

Potrebbe interessarti anche: Vive una relazione poliamorosa ma non riesce più a gestire la gelosia: “In 12 siamo troppi”

Le foto sullo smartphone hanno definitivamente incastrato il 44enne

Il ritrovamento del dispositivo, però, non ha fatto che aggravare la posizione del 44enne. Infatti, sullo smartphone sono state trovate altre foto che ritraevano l’uomo in atti sessuali con animali. Oltre a immagini in cui imbracciava un fucile a pompa, di cui non aveva l’autorizzazione. L’avvocato del 44enne drogato di metanfetamina che ha fatto sesso con un montone, ha tentato di difendere il suo assistito avanzando l’ipotesi che gli atti commessi dall’uomo, fossero dovuti all’abuso di droga, che ne ha causato “la perdita di ogni inibizione e l’insorgere della devianza sessuale”. Nonostante ciò, però, l’uomo è stato condannato a 3 anni di reclusione per “danneggiamento di proprietà, maltrattamento animale, violazione di domicilio e possesso di un’arma da fuoco non autorizzata.

Continua a leggere su Chronist.it