Prosegue la tournée dello spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo” di Massimo Ranieri. Nel mese di gennaio è prevista una data ad Ancona.

Tutto pronto per portare in scena lo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo” di Massimo Ranieri. Il prossimo 7 gennaio alle ore 21, presso il teatro delle Muse di Ancona, l’artista salirà sul palco per il grande show. Lo spettacolo è ideato e scritto da Massimo Ranieri con Edoardo Falcone e il suo titolo deriva dall’ultimo lavoro discografico di Ranieri.

“Tutti i sogni ancora in volo”, lo spettacolo di Massimo Ranieri

Sarà un’avventura all’insegna della fantasia ed emozioni della vita attraverso cui, il buon Massimo Ranieri, ricalcherà grosso modo il precedente spettacolo “Sogno e son desto”. Ovviamente non mancheranno elementi originali e inediti, oltre al canto e alla recitazione, ripercorrendo brani dell’ultimo album attraverso dei racconti. Il tutto contornato da sorprese e umorismo partenopeo, dando la possibilità al pubblico di godersi tutto il suo repertorio tanto amato: Mia Ragione, canzone che Ranieri ha portato nelle vesti di super ospite durante il festival di Sanremo di qualche anno fa. Ancora: Lettera al di là del mare, brano intenso, profondo e romantico, portato sempre sul palco dell’Ariston, conquistando il “Premio della critica della canzone italiana Mia Martini”. L’ultimo brano nella tracklist dell’album, oltre ad altre canzoni scritte per lui da grandi cantautori italiani, come: Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e Gino Vannelli.

Potrebbe interessarti anche l’articolo: Massimo Ranieri ha conosciuto la figlia quando lei aveva 37 anni: com’è oggi Cristiana Calone

La collaborazione con Gino Vannelli

Massimo Ranieri si è detto molto entusiasta della sua collaborazione con Gino Vannelli, con il quale ha un rapporto di profonda amicizia, come riporta il Correre Adriatico:

“Ho scelto ancora lui perché si è instaurato tra noi un rapporto sincero e profondo di amicizia e d’affetto e questo mi ha spinto a lavorare ancora insieme. Quando l’ho chiamato si è reso subito disponibile ed è iniziata la nostra avventura in sala d’incisione che si è interrotta solo a causa della pandemia”.

Inoltre, il cantante ha spiegato che, inizialmente, lo stesso Vannelli era scettico riguardo alcuni brani:

“Sono canzoni di autori importanti e molto belle. Era scettico circa le scelte delle canzoni da parte di Massimo, ma durante la stesura degli arrangiamenti, cercando il modo migliore per adattarli alla sua voce, non ho potuto fare altro che confermare la saggezza delle sue scelte”.

Ad ogni modo, Giovanni Calone non ha mai deluso le aspettative del suo pubblico. Anzi. Ad oggi, è uno degli artisti più apprezzati e seguiti del panorama musicale italiano che il nostro Paese vanta di avere.

Continua a leggere su Chronist.it