Hollywood Boulevard, ovvero la strada dove brillano più stelle in assoluto. Si tratta della famosa via di Los Angeles dove ci sono le stelle delle celebrità più grandi, per lo più star del mondo del cinema, ma non solo. Il 24 agosto anche Luciano Pavarotti brillerà in quel firmamento: è stata infatti approvata dalla Camera di Commercio di Hollywood la posa della stella recante il suo nome. Il celeberrimo tenore italiano sarà per sempre incastonato lì, dove merita, nell’Olimpo della fama.
Ore 11.30 (orario di Los Angeles) al civico 7065 di Hollywood Boulevard, con trasmissione in diretta in esclusiva su walkoffame.com che anche da qui potremo seguire, calcolando il fuso orario. Alla cerimonia sarà presente una delle figlie, Cristina Pavarotti, che interverrà insieme al direttore d’orchestra James Conlon, direttore musicale dell’Opera di Los Angeles, amico e a lungo collaboratore professionale di Pavarotti. Per due giorni poi si susseguiranno i festeggiamenti: “Luciano Pavarotti, la Stella”, questo il nome degli eventi nella metropoli californiana il 24 e il 25 agosto.
Prodotti e curati dalla casa di produzione cinematografica italiana Albedo Production di Cinzia Salvioli insieme a Genoma Films di Paolo Rossi Pisu e a Silvia Bizio, Anna Manunza e Cecilia Miniucchi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, dei comuni di Modena e di Pesaro, del Rossini Opera Festival. La delegazione italiana sarà accolta a Los Angeles il 23 agosto con un ricevimento presso l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles.
Tra le altre cose, due inediti audiovisivi per gli States saranno trasmessi. In Italia, Rai Cultura dedicherà a Luciano Pavarotti la prima serata di Rai 5 trasmettendo l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi del 1970 nella versione restaurata.