Un’altra tragedia consumata nel quartiere Ardeatino, a Roma, in via di Santa Petrosilla, e soprattutto fra le forze dell’ordine: un poliziotto di 37 anni si suicida in casa con la pistola d’ordinanza. A diffondere la notizia in anteprima è Infodifesa, il portale di informazione per il comparto sicurezza e difesa. L’agente si è tolto la vita ieri, martedì 4 ottobre, lasciando la moglie e 3 figli ancora piccoli.

Poliziotto si suicida in casa: la dinamica, l’emergenza di suicidi tra le forze dell’ordine

I fatti risalgono alla giornata di ieri, 4 ottobre, nel quartiere Ardeatino, a Roma, teatro ultimamente di numerose tragedie. Compresa quella avvenuta all’agente di polizia che ha scelto di rinunciare alla vita, lasciando tra sgomento e dolore i familiari e i colleghi.

E quanto accaduto non è nient’altro che un terribile “continuum” di un dramma che sta colpendo la categoria dei militari. Con questa tragedia siamo a 54 suicidi tra le forze dell’ordine dall’inizio dell’anno ad oggi. Una media impietosa di 6 suicidi mensili che diventano più di due se si contano le sole forze di Polizia.

Poliziotto si suicida in casa: la dinamica. Inutile l’intervento dei sanitari del 118 nell’appartamento dove l’uomo viveva e dove ha consumato l’estremo gesto. Sopralluogo effettuato anche dai carabinieri che hanno avviato un’indagine su quanto accaduto. Si cercherà di risalire alla dinamica dell’accaduto. L’uomo si è tolto la vita sparandosi un colpo in testa con la pistola d’ordinanza.

Vedi anche: Giovane poliziotto si spara al Cpr di Milano: ennesimo suicidio fra le forze dell’ordine

Suicidi fra le forze di Polizia, le statistiche sulle forze armate, i suicidi fra le forze dell’ordine nel 2021 e nel 2022, la situazione tra i carabinieri oggi

Poliziotto si suicida in casa: i drammatici numeri fra le forze dell’ordine. Si contano quasi sessanta suicidi dall’inizio del 2022. Da una classifica formulata dall’Osservatorio Suicidi in Divisa (OSD), si contano quasi 60 persone che si sono tolte la vita. Al primo posto ci sono, per distacco, i Carabinieri, poi gli agenti di Polizia di Stato che con quello di ieri raggiungono l’infelice quota 19 decessi per suicidio, poi l’agghiacciante classifica prosegue con morti anche tra le Guardie Giurate, la Polizia Penitenziaria e con numeri inferiori gli altri corpi in divisa (Polizia locale, Guardia di Finanza e Marina).

Il tasso dei suicidi tra gli agenti di Polizia è all’1 per mille e diventa 1,30 per mille tra i militari della Polizia Penitenziaria. Il numero fa spavento se raffrontato allo 0,60 per mille nella popolazione normale. Secondo quanto si apprende da alcuni documenti ufficiali, sembrerebbe che l’agente in divisa preferisca il silenzio piuttosto che rivelare un proprio malessere arrivando a compromettere la sua posizione lavorativa nonché la carriera professionale. Questi numeri fanno ancora più spavento se si considera che con il poliziotto suicida in casa ieri la media annuale è già incredibilmente vicina a quella di tutto lo scorso anno. Nel 2021, infatti, si sono suicidate 57 persone fra le forze dell’ordine. Si trattava di numeri già in crescita lo scorso anno.

Continua a leggere su Chronist.it