Site icon Chronist

Terremoti, 14 scosse nella notte: paura in centro Italia

Si contano 14 scosse di terremoti avvenuti nella notte nel Centro Italia secondo i dati aggiornati alle 7.41 di questa mattina. Prosegue dunque lo sciame sismico cominciato già nella serata di mercoledì. La scossa più intensa registrata è stata di magnitudo 3.2, avvenuta alle 4.21 della notte al confine tra Lazio, Marche e Umbria.

Localizzazione terremoti in Centro Italia: epicentro, i dati Ingv, le reazioni dei cittadini sui social

Vedi anche: Vasto incendio a Roma: fiamme nella zona del Parco di Centocelle, nube nera invade la capitale

Il movimento tellurico più consistente ha avuto l’ipocentro a 11 km di profondità mentre l’epicentro è localizzato a 4 km da Accumoli (Rieti), a 13 da Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) ed a 15 da Norcia (Perugia). La stessa zona dove avvenne il disastroso terremoto del 24 agosto 2016 di magnitudo 6 che segnò un drammatico bilancio di 300 morti e 390 feriti circa.

Sono state registrate altre scosse nella serata di mercoledì 13 luglio in Emilia Romagna. La più forte nella notte è stata di magnitudo 2.7 Richter avvenuta alle 2.59. Il sisma è stato localizzato nel comune di Meldola, in provincia di Forlì-Cesena, Emilia-Romagna, a tre chilometri dalla località Bidentina.

Nella serata si rilevano le tre scosse più importanti tra le 20.36 e le 20.52 nel Meldolese. Secondo quanto rilevano gli strumenti Ingv (l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), nella zona si contano 35 movimenti tellurici in totale a cominciare dalla serata di mercoledì.

Sui social

I comuni più vicini all’epicentro sono Predappio e Bertinoro oltre a Meldola, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. Le scosse hanno interessato otto centri nel raggio di venti chilometri. Sui social i cittadini hanno detto che si è sentito un boato prima delle scosse.

Sebbene il tanto spavento non si riportano danni a cose o persone. Dopo i terremoti le persone si sono riversate sui social per sincerarsi della situazione nelle altre aree della zona interessata. Fortunatamente, sebbene le numerose scosse, queste sono considerate di “magnitudo leggero”.

Exit mobile version