Site icon Chronist

Sole, whisky e sei in pole position: la memorabile scena con il mitico Dogui

Sole, whisky e sei in pole position la memorabile scena con il mitico Dogui

Sole, whisky e sei in pole position la memorabile scena con il mitico Dogui

Questa frase gli appartiene: “Sole, whisky e sei in pole position”. Siamo a Cortina d’Ampezzo nell’affascinante contesto naturale delle Dolomiti. Una località turistica che, soprattutto negli anni ‘80, è vista come meta da sogno apprezzare in tutto il mondo. Qui arrivano turisti da ogni parte d’Italia e di diversa estrazione sociale. C’è l’imprenditore milanese Donadone Braghetti (Guido Nicheli) con a seguito la bella compagna Ivana (Stefania Sandrelli). C’è anche un altro imprenditore a cui piace rilassarsi in questa meravigliosa zona del nostro paese: Cesarino Tassoni (Roberto Della Casa) insieme alla propria amata Grazia (Marilù Tolo). 

“Sole, whisky e sei in pole position”

I due imprenditori spesso e volentieri trascorrono qualche momento insieme, cercando di ritemprare l’animo e il corpo. In particolare si trovano all’aria aperta sfruttando una bellissima giornata e si rilassano su un paio di sedie godendo di un sole praticamente estivo. Ad un certo. Cesarino racconta della sua intenzione di voler cambiare auto, manifestando forti dubbi sul modello da scegliere “Guarda sono proprio indeciso… Sai non son mica che macchina comprarmi“. Trova terreno fertile in Braghetti, un grandissimo appassionato di automobili e soprattutto ne conosce le caratteristiche tecniche meccaniche, “Son decisioni tremende quelle lì ehh..Io l’ultima volta che ero in bilico tra l’Alfetta Turbo e il BMW a iniezione.. sono entrato in paranoia”.

La moglie, che ormai ha imparato a conoscerlo e a sua volta si è fatta una cultura in questo settore, gli ricorda “E poi hai scelto il Mercedes” e lui fiero approva “Brava”. Cesarino a sua volta è convinto della scelta che ha fatto Braghetti “Guarda sono proprio d’accordo.. altra categoria”. Brachetti sospirando fa presente quanto siano importanti e complesse queste scelte enfatizzando il concetto con il suo tipico stile “Cambiare car è una scelta di vita… be living”. Grazia stufa di questi discorsi e soprattutto dell’immobilismo dice ad Ivana “Ivana andiamo a pattinare?”.

Lei ci pensa un attimo ma con un sorriso che è tutto un programma approva “Ehhh… siiii… voi venite?”. Cesarino invece non ci pensa neppure un secondo e snobba la proposta “Mhhh Mhhh (sorridendo) senz’altro! Socc’mel ma ti pare che uno viene in montagna a pattinare?!”. Anche Braghetti non è per nulla convinto e anzi regala agli altri tre una delle sue più iconiche massime “Ma la libidine è qui.. amore! Sole.. whisky e sei in pole position! Andate avanti voi.. dai vi raggiungiamo poi! Vai vai”. Ovviamente i due resteranno a crogiolarsi lungamente. 

Vacanze di Natale

Per molti, Vacanze di Natale uscito nelle sale cinematografiche nel 1983 con la regia di Carlo Vanzina e prodotto da Luigi e Aurelio De Laurentiis, è stato il vero e unico cinepanettone. Un film cult nel quale c’erano tanti altri personaggi famosi tra cui Jerry Calà, Christian De Sica e Claudio Amendola. Tuttavia, la fortuna di questa e altre pellicole è stata quella di avere nel cast degli attori caratteristi straordinari come gli stessi Guido Micheli e Roberto Della Casa. Nel cast però ce ne erano tanti altri come Mario Brega nel ruolo di Arturo Marchetti, Franca Scagnetti nelle vesti della suocera, Rossana Di Lorenzo ossia la moglie di Arturo, Riccardo Garrone nei panni dell’avvocato Covelli e Clara Colosimo diventata poi famosa per aver interpretato la mamma di Artemio in Il ragazzo di campagna. 

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version