Nella nostra consueta rubrica dedicata ai consigli per gli amanti del cinema commedia italiana per la riscoperta di vecchi film, in questo appuntamento vi vogliamo presentare un lavoro di Mariano Laurenti: l’anno è il 1981 e nelle sale cinematografiche nostrane veniva distribuito dalla Titanus il film Una vacanza del cactus, con Bombolo e Brega nello stesso film. Una pellicola realizzata dalla Cleminternazionale Cinematografica che aveva tutti gli ingredienti necessari per far divertire il pubblico. Infatti, la regia è di uno specialista della commedia italiana e nel cast c’è divertimento assicurato con Enzo Cannavale e Bombolo e la bellezza mozzafiato di Annamaria Rizzoli.

Inoltre, ci sono gli immancabili caratteristi che nel caso specifico sono dei veri prezzi da 90 come Mario Brega, Franca Scagnetti, Ennio Antonelli e Leonardo Cassio. Le musiche sono state composte da Gianni Ferrio che molti ricorderanno come autore di canzoni senza tempo come Non gioco più, Piccolissima serenata e Parole parole. Una proposta evidentemente dedicata a quanti vogliono regalarsi un paio di ore di allegria senza dover seguire una trama particolarmente articolata.

La trama del film Una vacanza del cactus


Trama semplice ma tanti divertenti sketch da gustare con il classico fascino di queste pellicole definite di Serie B. Un prodotto, peraltro, realizzato con un budget estremamente contenuto per un risultato però importante. Nel film si parla di una vacanza premio a cui accedono cinque dipendenti di un’importante ditta romana. La vacanza avrà come proprio scenario la bellissima isola di Rodi nel Mar Egeo. A capitanare la spedizione sarà Il commendator Zerboni (Enzo Cannavale), titolare dell’azienda e uomo dalle larghe vedute, soprattutto quando si tratta di flirtare con giovani e attraenti ragazze.

Durante tutto il viaggio, infatti, è costantemente alla ricerca di un modo per sedurre la sua bellissima segretaria Angela (Anna Maria Rizzoli). Tutto questo peraltro avviene nonostante la presenza di sua moglie Fedora (Graziella Polesinanti). Il commendatore può sfruttare il fatto che, nonostante indossi un bel paio di occhiali da vista, la sua compagna di vita vede poco o nulla. Non a caso finisce per cacciarsi in diversi guai e in situazioni davvero molto divertenti.

Bombolo e Mario Brega nel film

Fa parte della comitiva anche l’ingenuo Augusto (Bombolo). Quest’ultimo prima di partire alla volta di Rodi, deve far fronte alla richiesta della sua famiglia di portare un cactus sulla tomba di suo zio Michele (Mario Brega). Non se ne separerà praticamente mai. Una volta arrivato però sull’isola, il buon Augusto si renderà conto che suo zio non era morto ma semplicemente era diventato un truffatore ricercato dalla polizia italiana per questo scappato in Grecia dove ha assunto ora il nome di Kemal. Si gode questa vacanza premio anche il ragionier Pistilli (Vincenzo Crocitti), a sua volta innamorato di Angela.

Sia il commendatore che lo stesso ragioniere, però dovranno lasciare il passo alla simpatia e alla bellezza di Bruno (Bruno Minniti) sotto le mentite spoglie di un principe arabo che Angela conoscerà durante il viaggio in nave. Nel cast ci sono anche Ennio Antonelli che veste i panni di Peppone il camionista, Franca Scagnetti nel ruolo della cuoca greca Katina e Leonardo Cassio che interpreta un cameriere greco.

Continua a leggere su Chronist.it