Ci sono “nuove malattie” oggi, parola di Enrico Brignano in uno dei suoi monologhi durante lo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo”, di Massimo Ranieri. Ecco cosa ha detto il comico e attore romano:
“Io sogno sempre, dormo in piedi pur di sognare: io sono un morto di sogno. Certo, questo mondo, per come sta andando, non solo ci leva il sonno, ma anche il sogno. Agli inizi della mia carriera sognavo di raggiungere e conquistare il benessere, perché pensiamo che il benessere porti con sé la felicità. E adesso che il benessere lo abbiamo raggiunto un po’ tutti, siamo così felici? Non credo, perché è effimero, ci illude di poterci permettere dei lussi e privilegi. Pensiamo di essere liberi e di poter scegliere e invece ci ritroviamo perennemente connessi. Per essere felici dobbiamo per forza essere attivi, reattivi, dobbiamo sempre essere online e avere 5 tacche del wifi e il 5G. Siamo sempre pronti all’invio di messaggi, alle notifiche, alla risposta. L’essere sempre connessi porta con sé ansie, preoccupazioni, stress e con loro tutte malattie nuove, moderne. Perché oggi siamo tutti intolleranti, allergici a qualsiasi cosa. Non c’è più nessuno che possa dire: ‘Io sono sano come un pesce’. Anzi: ‘Sono di sana e robusta costituzione”
Enrico Brignano scuola Proietti: un punto di riferimento per la nuova commedia italiana
La commedia italiana nel corso dei decenni si è rinnovata non solo per stile e sviluppo delle pellicole ma anche e soprattutto per quanto riguarda i registi, gli sceneggiatori e gli interpreti. C’è stato un ricambio generazionale che ha fatto emergere nuovi punti di riferimento tra cui l’ottimo Enrico Brignano. Un artista che si è formato nel Laboratorio di esercitazioni sceniche di Gigi Proietti e che ha iniziato a muovere i primi passi dello spettacolo nella trasmissione La sai l’ultima? in onda su Canale 5, nella quale si esibì come comico e barzellettiere.
La prima parte di carriera si è sviluppata soprattutto a teatro con delle partecipazioni in programmi televisivi. Tuttavia c’erano già state le prime esperienze nel mondo del cinema e in particolare nel 1992 arriva all’esordio nella commedia intitolata Ambrogio per la regia di Wilma Labate e con la presenza di Francesca Antonelli, Roberto Citran e soprattutto Anita Ekberg.
Dagli inizi a oggi
Un primo approccio nella vera commedia italiana Enrico Brignano lo ha nel 1984 con il regista Enrico Oldoini per il film a episodi Miracolo Italiano. Per lui una piccola parte nel ruolo di Michele nel sesto episodio al fianco di Cecilia Dazzi e Carlotta Natoli. Nel 1947 nuovo opportunità di mettersi in mostra con il cineasta Stefano Reali nell’ambito della pellicola In barca a vela contromano. Probabilmente l’anno della svolta è il 2000 quando dirige e interpreta come principale protagonista la commedia Si fa presto a dire amore, di cui peraltro scrive anche il soggetto e la sceneggiatura dimostrando di essere artista a tutto tondo. Per la cronaca nel film è al fianco della splendida Vittoria Belvedere.
L’anno successivo c’è il battesimo di fuoco con Carlo Vanzina che è stato tra i migliori registi di commedia all’italiana degli ultimi 40 anni. Il film è South e Kensington e nel cast c’erano tra gli altri anche Rupert Everett, Elle Macpherson, Naike Rivelli e Giampaolo Morelli. Dopo un periodo di pausa per quanto riguarda gli impegni cinematografici ritorna in grande stile nel 2007 collaborando con Vincenzo Salemme nella pellicola SMS sottomettete spoglie nella quale recitavano artisti del calibro di Giorgio Panariello, Luisa Ranieri e Lucrezia Lante della Rovere.
Gli ultimi film
Nel 2009 nuova collaborazione con Carlo Vanzina nel film Un’estate ai Caraibi nel quale peraltro c’è il suo grande maestro Gigi Proietti e tanti altri personaggi famosi come Carlo Buccirosso, Maurizio Mattioli, Paolo Ruffini, Paolo Conticini, Martina Stella e Biagio Izzo. Da questo momento in poi Enrico Brignano diventa centrale nella produzione di commedie cinematografiche italiane con numerose partecipazioni in film molto divertenti tra cui La vita è una cosa meravigliosa, Sharm el Sheikh – Un’estate indimenticabile, Faccio un salto all’Avana, Ex- Amici come prima, Stai lontana da me, Poveri ma ricchi, Poveri ma ricchissimi, Tutte le vogliono e Tutta un’altra vita.
