Dici Gigi Reder e immediatamente il pensiero va al ragionier Filini della fortunata saga cinematografica  creata da Paolo Villaggio e dedicata al personaggio di Fantozzi. In realtà Gigi Reder è stato molto di più di quell’iconico e divertente ragioniere che puntualmente causava problematiche al collega di lavoro. Infatti, in carriera può vantare tanti anni in teatro al fianco di maestri con Peppino di Filippo e l’aver recitato al fianco di attori che hanno fatto la storia come Totò, lo stesso Peppino di Filippo, Vittorio De Sica, Sophia Loren e tanti altri. Una carriera straordinaria che meriterebbe maggiore considerazione soprattutto nelle trasmissioni in cui si ripercorrono gli anni più importanti del cinema e dello spettacolo italiano. 

A proposito di Totò, in una lunga intervista disse: “Avevo poche battute – come spesso capitava nei suoi film agli inizi (ndr) – ma dovevo recitare con lui. Ero teso, Totò se ne accorse. Capì che avevo paura e mi diede una pacca sulla spalla dicendomi: ‘Guagliò, è cinema”. Contemporaneamente, sollevò le spalle e mosse la mano come a dire: “Stai sereno”. Girarono quella scena, “che mi tolse dieci anni di vita”.

L’esordio a teatro nella compagnia di Peppino De Filippo è successo al cinema

Gigi Reder il cui vero nome all’anagrafe è Luigi Schroeder, è nato a Napoli il 25 marzo del 1928 ed è scomparso a Roma l’8 ottobre del 1998. I primi passi nel mondo della recitazione vengono mossi a teatro con il giovanissimo Gigi che entra a far parte dell’illustre compagnia di Peppino De Filippo. Come lui stesso ha raccontato in diverse interviste, resterà nella compagnia teatrale per tre anni mettendo da parte esperienza e tanti utili consigli che gli consentiranno di dare il meglio in grandi progetti. La sua prima apparizione al cinema arriva nell’anno 1950 con il regista Carlo Ludovico Bragaglia in un grande classico del genere commedia, 47 morte che parla.

Un cast stellare nel quale spiccano Totò, Silvana Pampanini, Carlo Croccolo e Aldo Bufi Landi. Anno 1951 per lui altro grande capolavoro del cinema di genere commedia intitolato Bellezze in bicicletta. La regia è firmata da Carlo Campogalliani e nel cast ci sono oltre alla stessa Silvana Pampanini anche Delia Scala, Aroldo Tieri, Carlo Croccolo e Franca Marzi. Nello stesso anno collabora per numerose altre pellicole tra cui ricordiamo Porca miseria! di Giorgio Bianchi e Stasera sciopero diretto da Mario Bonnard. Nel 1953 entra a far parte del cast del celebre film Pane, amore e fantasia per la regia di Luigi Comencini e nel quale c’erano nomi d’eccezione tra cui Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Marisa Merlini, Virgilio Riento e Tina Pica.

Una ricca filmografia

Spulciando nella filmografia di Gigi Reder non c’è che l’imbarazzo della scelta a conferma del grande contributo dato al cinema italiano. Ci sono poi delle pellicole che vanno assolutamente ricordate come Pane amore e gelosia, L’oro di Napoli, La bella di Roma, Ferdinando I Re di Napoli, Il giudizio universale, Lo chiamavano Bulldozer, Dove vai in vacanza?, Vieni avanti cretino, Il tifoso l’arbitro e il calciatore, Sfrattato cerca casa equo canone, Mi faccia causa, Grandi magazzini e Il vedovo.

Gigi Reder, doppiatore d’eccellenza

Nella sua eccezionale carriera Gigi Reder è stato anche un ottimo doppiatore. Ha prestato la propria voce a grandi del cinema italiano e internazionale e in particolare a Jack Nicholson in Una nave tutta matta, a Enzo Cannavale in Operazione San Gennaro e Sal Borgese in Poliziotto Superpiù. Inoltre, ha doppiato il personaggio di Samvise Gamgee in Il Signore degli Anelli, Burt Young nell’epico film C’era una volta in America e Al White in L’aereo più pazzo del mondo.

Continua a leggere su Chronist.it