Plinio Fernando alias Mariangela Fantozzi, ricorda Paolo Villaggio in un’intervista, dedicando al genio della comicità, parole di stima.

L’attore che ha interpretato Mariangela Fantozzi, figlia del mitico ragionier Ugo Fantozzi, ricorda in un’intervista il grande onore e piacere che ha avuto a lavorare con Paolo Villaggio:

È stato un grande onore lavorare con lui, lo ricorderò con piacere. È una parte della mia vita che ho fatto i film con lui”.

Inoltre, ha parlato del suo personaggio interpretato nella saga che lo ha reso celebre, spiegando che il suo ruolo era molto particolare e di come lo aveva vissuto:

“Se la parte era quella, era quella. Quando ho saputo che avrei dovuto fare la figlia di Fantozzi, ho detto: ‘posso fare la parte maschile?’. Perché non lo sapevo, mi hanno dato la parte femminile. Il lavoro, è il lavoro, come diceva mio padre”.

I film di Fantozzi in cui ha recitato Plinio Fernando

L’attore Plinio, non ha preso parte a tantissime pellicole (lasciando poi il posto, nel nono film di Fantozzi, a Maria Cristina Maccà nel ruolo di Mariangela), però è rimasto sempre nel cuore di tutti. Ad ogni modo, i film dove possiamo vederlo sono: Fantozzi, Il secondo tragico Fantozzi, Sturmtruppen, Fantozzi contro tutti, Sballato, gasato, completamente fuso, Fantozzi subisce ancora, Fracchia contro Dracula. E ancora: Super Fantozzi, Fantozzi va in pensione, Fantozzi alla riscossa, Fantozzi in paradiso e nel docufilm dedicato a Paolo Villaggio, La voce di Fantozzi.

Qual è il migliore film di Fantozzi?

Indubbiamente, uno dei migliori della saga fantozziana è Il secondo tragico Fantozzi, in cui ci sono diverse scene diventate un cult della commedia italiana.

Plinio Fernando ricorda Paolo Villaggio: “Un piacere lavorare con lui, il lavoro è lavoro”

Potrebbe interessarti anche Plinio Fernando, alias Mariangela Fantozzi, compie 75 anni. Quando fu scelto per la parte: “Fatemi fare altro…”

Età, vita privata, moglie, figli, matrimonio, sculture

L’attore e scultore italiano è nato il 15 settembre 1947 a Tunisi. Riguardo la sua vita privata, invece, oggi non è noto se si sia sposato, se abbia dei figli o meno. Ad ogni modo, Fernando oltre ad essere un attore, è un grande appassionato si scultura. Infatti nel ’94, dopo aver interpretato il suo film “Fantozzi in paradiso” ha abbandonato il cinema per dedicarsi alla pittura e alla scultura. La decisione di abbondonare il cinema è avvenuta dopo la morte del padre nel 93, una sua malattia gli dava il diritto di accedere alla pensione di reversibilità. Questa opportunità concessa dalle leggi non permettevano l’esercizio di una professione.

Inizia a formarsi da Roberto Cussino, Marina Gozzi e Luigi Diotallevi, sviluppando una passione per il periodo del Medioevo. Infatti nei suoi lavori, rappresenta teste di guerrieri e diverse scene di battaglia e cavalli. Ma non solo: tra le sue sculture realizzate, c’è la raffigurazione della Sinagoga di Roma, in oro, donata poi al museo del Tempio Maggiore. Successivamente, nel 2008, ha presentato diverse opere da lui realizzate, in occasione della mostra alla galleria Fitel, prevalentemente opere basate su nature morte e sculture di teste in terracotta. In quell’occasione, infatti, l’attore ha ricevuto diversi consensi positivi, tra cui da Giuliana Gardelli, nota storica e ceramista. L’attore non si ferma e, nel 2015, decide di presentare altre opere ad Anzio, nel Museo Civico Archeologico.  

Plinio Fernando oggi

L’interprete di Mariangela Fantozzi dopo aver abbandonato il cinema ha ricevuto moltissime proposte di partecipazione a film e reality show. Ha sempre declinato ogni invito per dedicarsi esclusivamente alla sua vita privata. La sua ultima apparizione in pubblico è stata al funerale di Paolo Villaggio

Continua a leggere su Chronist.it