Sapore di mare compie 40 anni. La nota pellicola uscì nelle sale il 17 febbraio 1983, campione di incassi, diventato un vero e proprio cult della commedia italiana.

Sapore di mare compie 40 anni ed è uscito nelle sale il 17 febbraio 1983, diretto da Carlo Vanzina, scritto dai fratelli Vanzina e prodotto da Claudio Bonivento. Un film divenuto un vero e proprio cult soprattutto per l’indimenticabile finale con Jerry Calà e Marina Suma sotto le note di una delle più belle canzoni della musica italiana, Celeste nostalgia di Riccardo Cocciante. Un finale romantico ma al contempo nostalgico di un’epoca, ormai passata. Quella stessa nostalgia che lascia un certo amaro in bocca.

Sapore di mare, il cast e l’ambientazione

Marina e Luca hanno fatto sognare molti appassionati della nota pellicola, per via della loro indimenticabile storia d’amore estiva mai davvero incominciata. Il film è ambientato a Forte dei Marmi, nel 1964. I personaggi che hanno preso parte alla storia sono stati: Jerry Calà, Marina Suma, Isabella Ferrari, Christian De Sica, Virna Lisi, Karina Huff, Angelo Cannavacciuolo, Gianni Ansaldi, Ennio Antonelli, Alba Parietti e Edoardo Vianello. Quest’ultimo ha interpretato la parte di sé stesso, facendo cantare e ballare tutta Italia con le sue canzoni allegre dal sapore estivo.

Leggi anche: Chi è Elfrida Ismolli, compagna di Edoardo Vianello?

Tutte le curiosità sul film

  • Inizialmente il progetto del film, rischiò di essere bloccato, per via di alcuni dubbi sollevati dai due produttori, Pio Angeletti e Adriano De Micheli, per il budget sulle riprese di Sapore di mare. Poi l’agente di Jerry Calà, Claudio Bonivento, trovò in ultima battuta una soluzione, garantendo che le riprese non avrebbero superato il costo prestabilito.
  • Il titolo Sapore di mare fu scelto perché in progetto, ci fu già un film diretto da Neri Parenti, intitolato proprio così. Infatti acquisirono anche già i diritti della canzone Sapore di Sale di Gino Paoli, ma alla fine, quel film non fu mai portato a termine.
  • Nel sequel utilizzarono la canzone Sapore di sale di Gino Paoli, il quale poi, fu inserito nella pellicola.
  • La distribuzione non fu sicura in merito alla scelta di dare i ruoli sia a Christian De Sica e sia Virna Lisi, poiché i due, non sarebbero stati adatti a prendere parte al film. Infatti, in primo luogo, Virna Lisi stessa, rifiutò la proposta, ma una volta ascoltato il copione letto da suo figlio, che rise tantissimo, accettò la parte.
  • Massimo Ciavarro inizialmente fu indicato per interpretare il ruolo di Paolo Pinardi, ricoperto poi da Angelo Cannavacciuolo.
  • Massimo Ciavarro, inoltre, fu indicato da Bruno Contini, per interpretare il ruolo di Fulvio a Sapore di mare 2  un anno dopo.

Potrebbe interessarti anche Intervista esclusiva a Marina Suma

I fratelli Vanzina, riproposero nel film le loro estati trascorse a Castiglioncello

  • Nell’iconica scena finale del film, compare Alba Parietti. All’epoca ancora un personaggio sconosciuto, ma già moglie di Franco Oppini, amico di Jerry Calà.
  • Il film è stato girato tra Forte dei Marmi, in Versilia negli stabilimenti Marechiaro e Dalmazia vicino la Capannina di Franceschi, Ostia e Fregene.
  • I fratelli Vanzina riproposero nel film, le loro estati trascorse a Castiglioncello.
  • Inoltre, I fratelli Vanzina, cercarono volti sconosciuti perché il budget era basso.
  • Claudio Bonivento investì una cospicua somma di danaro, per acquisire i diritti delle canzoni: Abbronzatissima, Una rotonda sul mare e Una carezza in un pugno.
  • Isabella Ferrari debuttò a soli 19 anni nel film. L’attrice fu notata da Vanzina nel programma di Gianni Boncompagni, Sotto le stelle.
  • Lo stabilimento Marechiaro ha riaperto nel 2020 ed è stato rilevato dal gruppo Blu Hotels, incaricando lo chef Cristian Tomei, volto noto de La prova del cuoco e Il re della griglia, di prendere le redini della cucina.
  • Il motoscafo all’interno del film, fu lo yatch Riva Aquarama 483, prodotto solamente nel 1971, quando il film fu ambientato nel 1964.
  • La scena finale del film è realizzato su campo e controcampo. Carrello avanti e zoom indietro.

Continua a leggere su Chronist.it