Lutto nel mondo del cinema: è morta Gina Lollobrigida all’età di 95 anni, una delle attrici che ha fatto grande la commedia all’italiana. Era conosciuta anche a livello internazionale, amata soprattutto in America.
Vedi anche: “Jack Nicholson morirà da solo, il suo cervello è andato”: l’attore non esce di casa da 2 anni
Morta oggi Gina Lollobrigida: età della scomparsa, carriera, vita privata, dove vive, figlio, patrimonio, fidanzato, partito
Gina è morta oggi all’età di 95 anni. Icona di rara bellezza mediterranea dal viso di porcellana, la carriera dell’attrice è stata sempre costellata da grandi successi. Infatti è da sempre ritenuta una delle più grandi interpreti del cinema italiano. Durante la carriera, ha avuto modo di lavorare con i più grandi registi del panorama cinematografico italiano tra cui Alberto Lattuada, Luigi Comencini, Pietro Germi, Mario Monicelli, Vittorio De Sica, Alessandro Blasetti e Mario Soldati.
Tra i premi ricevuti, si evidenziano un Golden Globe, sette David di Donatello, due Nastri D’Argento. Dopo alcune esperienze tra fotoromanzi, con lo pseudonimo di Diana Loris, e concorsi di bellezza, inizia a muovere i primi passi nel campo della recitazione prendendo parte nella commedia Santarelli di Eduardo Scarpetta, nel ruolo di Corinna. Nel 1953 arriva la sua consacrazione artistica al fianco di Vittorio De Sica con Pane, amore e fantasia nel ruolo dell’affascinante Bersagliera, ottenendo un Nastro D’Argento e una candidatura al BAFTA. Successivamente ottiene ulteriori consensi con il sequel Pane, amore e gelosia di Comencini, ma rifiuta in seconda battuta, il ruolo nel terzo film della trilogia, “Pane, amore, e…”, con la regia di Dino Risi.
Gina Lollobrigida e il rapporto con Marilyn Monroe

La Lollobrigida era un’attrice molto temuta in ambito cinematografico. In un’intervista rilasciata alla conduttrice Eleonora Daniele nel programma Storie Italiane, aveva raccontato il suo rapporto con un’altra grande diva, Marilyn Monroe. “Non ha dormito tutta la notte. Aveva paura di incontrami. Era il giorno che stava girando a New York, la scena in esterno con il vento, sulla strada”. Ha raccontato l’attrice spiegando che la Monroe veniva denominata la “Gina Lollobrigida americana”:
“Stranamente avevamo quasi lo stesso vestito. Lei bianco e io rosa. Di chiffon. Naturalmente i fotografi si erano impazziti. E la prima cosa che ha detto: “Mi chiamano la Gina Lollobrigida americana”. Mi ha commosso. Era una di una semplicità. Di un’ingenuità e di una modestia. Non era sicura di sé stessa! Poi ci siamo riviste a Hollywood, naturalmente. Siamo diventate amiche e ho potuto conoscerla meglio, apprezzarla ma è stato un peccato che non avesse il carattere forte come l’ho io. Era molto fragile. Proprio perché aveva cuore. L’ho vista piangere e mi ha fatto veramente male. Quando camminava però, non c’era personaggio che non si voltasse”.
Inoltre, Gina Lollobrigida, aveva sottolineato l’importanza di essere sempre se stessi. “Essere se stessi è la cosa migliore. Non bisogna cercare di fingere o recitato. Nei film non ho mai recitato. Ho sempre cercato di essere il personaggio. E quello è molto più difficile. Bisogna immedesimarsi a tal punto da non recitare più”.
La frattura al femore, il ricovero in ospedale. Nel mese di settembre, Gina aveva avuto un incidente domestico che le aveva causato una frattura al femore. Infatti era stata anche ricoverata in un ospedale e sottoposta successivamente ad un intervento chirurgico “perfettamente riuscito”.
Vita privata
Il figlio dell’attrice, Andrea Mrko Skofic, nacque dopo il matrimonio sul Monte Terminillo di Rieti con il medico Milko Skofic. Nel 2006 Gina Lollobrigida rivelò di aver amato segretamente per oltre venti anni l’imprenditore spagnolo Javier Rigau. Sebbene avessero in programma il matrimonio, la coppia si lasciò nel 2011. El Mundo svelò poi l’indiscrezione che nel 2010 l’attrice aveva sposato in gran segreto Rigau a Barcellona nel 2010. Tuttavia non vi è alcuna verifica documentata dell’evento.
Il patrimonio di Gina Lollobriggida ammonterebbe a circa 215 milioni di dollari secondo le stime riportate da economymagazine.it. Candidata al Senato nel collegio uninominale di Latina con “Italia Sovrana e Popolare” alle elezioni politiche del 25 settembre scorso, aveva conquistato quasi 5mila voti. La candidatura era annunciata da Emanuele Dessi, esponente del partico comunista ed ex Movimento 5 Stelle: “Siamo orgogliosi di avere con noi una donna che ha fatto la storia del cinema italiana negli ultimi 60 anni”, aveva detto il senatore.