Sono stati dei vandali nella notte: il murale dedicato ad Anna Magnani, nel quartiere Tiburtino III a Roma, è stato imbrattato e deturpato. L’opera era stata realizzata dallo street artist Lucamaleonte, nel maggio del 2021. Promossa dalla Regione Lazio, in collaborazione con la Fondazione Roma Cares della AS Roma, la triplice raffigurazione di Nannarella rientra nell’ambito di iniziative per la celebrazione dei 150 anni di Roma Capitale. Insieme ad Anna Magnani, all’interno dello stesso progetto sono stati omaggiati Sergio Leone, Gigi Proietti, Alberto Sordi e Lando Fiorini.
“Esprimo forte sdegno per questo vile e deprecabile gesto, che oltre a colpire un simbolo della cultura romana e nazionale, danneggia anche il quartiere del Tiburtino III e i suoi residenti. Nei prossimi giorni interverremo insieme ad Ater per ripristinare il murale dedicato ad Anna Magnani”, ha dichiarato Massimiliano Valeriani, assessore all’Urbanistica e alle Politiche abitative della Regione Lazio.
D’accordo con lui l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor: “Aver vandalizzato il murale dedicato ad Anna Magnani al Tiburtino III è un atto sconsiderato che, oltre a qualificare gli autori del gesto, danneggia quel quartiere e i suoi abitanti. Ringrazio sin da ora, per quello che faranno, l’Ater di Roma e la Regione Lazio la quale, per bocca dell’assessore Valeriani, ha già annunciato che il murale dell’artista Lucamaleonte sarà ripristinato nei prossimi giorni”.

Pronti quindi al restauro del murale che omaggia Anna Magnani, che possiamo definire forse la più grande e intensa interprete del nostro cinema. Non si conoscono le ragioni gratuite di un simile atto. Tra street artist vige una regola non scritta, ma da tutti rispettata: non si dipinge e non si scrive, non si realizzano tag sopra il lavoro di un altro artista. I forti segni di bruciature indicano un fuoco acceso ai piedi dell’opera, sotto il ritratto più in basso di Anna Magnani. Si tratta con ogni probabilità di un atto di vandalismo, che però va a impoverire il frutto di una campagna massiccia volta a riqualificare alcune aree urbane e periferiche, che proprio grazie alla street art stanno trovando nuove spinte per rinascere e promuovere iniziative culturali di vario tipo.