Achraf Hakimi è nullatenente: è la scoperta choc di Hiba Abouk, ormai ex moglie dopo aver chiesto il divorzio. Sembrava una coppia perfetta, ma con il tempo il loro amore si è macchiato, riempendo le pagine dei quotidiani rosa prima nel bene e, oggi, nel male. A puntare ancora di più i riflettori sull’ex coppia anche le recenti accuse di stupro rivolte all’esterno destro del Paris Saint Germain da parte di una giovane ragazza. Tuttavia, l’accusa è giunta prima che il matrimonio naufragasse.

Quando la notizia è stata resa nota, e dopo la quale l’avvocato del difensore marocchino ha confutato l’accusa rivolta al suo assistito definendo il tutto come un mero “tentativo di estorsione”, la moglie del terzino si è schierata con la ragazza: “Sono sempre stata e sarò sempre dalla parte delle vittime”. Osservando, poi, che “la decisione di separarci legalmente e smettere di vivere insieme in attesa del procedimento di divorzio” ventilava già nell’aria da tempo in casa.

Il divorzio e la scoperta choc in tribunale: Hakimi è nullatenente

Ad oggi, Hakimi è considerato uno dei terzini destri più forti al mondo. C’è chi non fatica a metterlo al primo posto in assoluto, soprattutto un paio di anni fa. Il giocatore è multimilionario e, da quando il PSG lo ha acquistato dall’Inter, ha firmato un contratto che gli permette un guadagno annuo lordo di ben 14 milioni di euro e fino al 2026.

Ebbene, alla luce di ciò Hiba avrebbe chiesto una cospicua parte del patrimonio dell’ex marito, sposato tre anni fa e con il quale ha avuto due figli. Una volta che la separazione è finita in tribunale, però, ha scoperto che il calciatore è nullatenente e in banca non risulta denaro a suo nome perché Hakimi aveva intestato tutti i suoi beni alla madre. Sarebbe infatti la famosa mamma del difensore – conosciuta dai media in particola modo ai Mondiali di calcio dello scorso novembre perché il figlio correva ad abbracciarla ad ogni goal segnato – a gestire tutti i conti dell’amato figlio. Uno scenario che potrebbe permettere al terzino di risparmiare molti soldi.

Continua a leggere su Chronist.it