Per il sesto anno consecutivo, la Finlandia è stata proclamata come il Paese più felice del mondo in base al World Happiness Report, sponsorizzato dall’Onu: nelle prime posizioni anche Danimarca, Islanda, Svezia, Israele (che dall’anno scorso è salito di 5 gradini e si trova al quarto posto), Norvegia e Paesi Bassi, l’Italia è solo 33esima.
Il rapporto è stato pubblicato il 20 marzo 2023, in onore della Giornata internazionale della felicità istituita dalle Nazioni Unite. Il Nord Europa conferma dunque anche questa volta di essere la giusta meta della felicità. A completare la top 10 anche la Svizzera, all’ottavo posto, il Lussemburgo al nono e la Nuova Zelanda al decimo.
Vedi anche: I soldi fanno la felicità? Sì, lo dicono la scienza ed un premio Nobel
Leggi anche: Oggi è la Giornata Internazionale della Felicità: la ricorrenza
Il Paese più felice al mondo: i criteri su cui si fonda la nomina
Rispetto al report del precedente anno, l’Italia è scesa di due posizioni. Il rapporto analizza sei fattori: supporto sociale, salute, reddito, libertà, generosità e assenza di corruzione.
Gli USA sono al 15esimo posto mentre la Lituania ha una menzione speciale in quanto negli ultimi sei anni è costantemente salita in classifica: dal 52esimo posto del 2017, è arrivata al 20esimo del 2023.
Delle 137 Nazioni analizzate, la meno felice è l’Afghanistan. Ultima anche lo scorso anno. Il report fa riferimento anche al grado di gentilezza che sembra aumentato in Ucraina, nonostante il critico momento storico che sta vivendo, e diminuito il Russia. Ma, in generale, nonostante la guerra e la pandemia in tutto il mondo, i livelli di gentilezza rispetto il periodo pre-Covid sono al di sopra.
Sul web in molti hanno accolto la notizia ironizzando sullo scarso risultato dell’Italia e sul progressivo peggioramento anno dopo anno. “C’è poco da ridere – scrive un utente – sono avanti come stile di vita ed a livello lavorativo”. Ed ancora: “Risultato meritato perché sono dignitosi e non oppressi dal lavoro e dalla burocrazia”.
Continua a leggere su Chronist.it