Shigeru Nakamura si è spento il 15 novembre in una casa di cura della prefettura di Hiroshima all’età di 111 anni: era l’uomo più vecchio del Giappone. A dare l’annuncio della sua morte è stata proprio la struttura dove Nakamura ha trascorso gli ultimi anni della sua vita.
L’uomo era stato intervistato dopo la morte di Mikizo Ueda, colui che prima di lui deteneva il primato di anzianità. Nakamura in quell’occasione ha spifferato ai media il segreto della sua longevità: “Amare le altre persone”.
Vedi anche: Emma Marrone: “Guardate, siamo 8 miliardi di persone al mondo e nessuno si fidanza con me”
Chi era Shingeru Nakamura, morto a 111 anni con il record di uomo più vecchio del Giappone, chi è l’uomo più vecchio al mondo

Nato l’11 gennaio del 1911 a Jinsekikogen, nella prefettura occidentale dell’arcipelago, nel giugno del 1945 era stato esposto alle radiazioni rilasciate dalla bomba atomica sganciata su Hiroshima dall’esercito statunitense.
Nel 1945, sopravvissuto allo sterminio, Nakamura si era offerto di aiutare a liberare le strade della città semidistrutta. Inoltre, secondo quanto riportato dall’agenzia Kyodo News, aveva lavorato nell’ambito dell’ingegneria civile nella costruzione di infrastrutture e opere pubbliche di Jinsekikogen.
Dopo la sua morte, il titolo di uomo più anziano del Giappone è passato a Giasaburo Sonobe, anche lui di 111 anni. L’uomo risiede nella prefettura di Chiba, vicino a Tokyo.
Morto l’uomo più vecchio del Giappone: chi è l’uomo più vecchio al mondo. Secondo quanto riportato dal Guinness dei Primati, l’uomo più vecchio del mondo attualmente è Juan Vincente Perez. L’uomo, di origine venezuelana, quest’anno è arrivato a quota 113 candeline.
Secondo quando riportato da Nippon.com il numero dei centenari del Giappone è aumentato di 4mila nell’ultimo anno ed è in costante crescita dal 1963, raggiungendo, ad oggi, oltre 90mila persone secondo i dati statistici.