Site icon Chronist

Trento, Incidente in Val di Sole, madre e figlio precipitano da un ponte: non si esclude l’ipotesi del suicidio

Un elicottero dei soccorsi alla ricerca dei disperi dell'incidente della Val di Sole.

Un tragico incidente in Val di Sole, avvenuto nella notte, ha scosso la comunità in provincia di Trento. Secondo le prime ricostruzioni dell’accaduto, una donna e suo figlio sarebbero caduti dal ponte di Mostizzolo. I corpi senza vita dei 2 sono stati ritrovati nelle acque sottostanti. Non si esclude nessuna pista, compresa l’ipotesi del suicidio.

Le forze dell’ordine sono state allertate da alcuni passanti, di un’auto sospetta situata sul ponte Mostizzolo

Le autorità sono state allertate nel corso della notte scorsa, della presenza di un’auto sospetta situata sul ponte Mostizzolo. Ciò ha movimentato una squadra di ricerca composta da: vigili del fuoco, soccorso alpino, carabinieri, sanitari del 118 e un elicottero dei soccorsi.

I soccorritori lungo le acque del torrente sottostante hanno rinvenuto i cadaveri di una donna e un bambino

Guadando il torrente che dal ponte Mostizzolo, si riversa nel lago Santa Giustina, i soccorritori impegnati nell’operazione di ricerca hanno fatto la macabra scoperta. Nelle acque sottostanti sono stati recuperati i corpi di una donna di 41 anni e un bambino di 4, ma per loro purtroppo non c’era già nulla da fare, erano morti annegati.

Le forze dell’ordine stanno indagando sull’incidente in Val di Sole e al momento non si esclude nessuna ipotesi

Nelle ore successive d’indagine sull’incidente in Val di Sole, inoltre, è emerso che la donna e il bambino erano madre e figlio. Sulla vicenda al momento vige il massimo riserbo da parte delle autorità e sulla dinamica dell’incidente intanto stanno indagando i carabinieri della compagnia di Cles. Allo stato attuale non si esclude nessuna pista. Tra le ipotesi ci sarebbe anche quella di un gesto estremo della donna, che in un momento di difficolta avrebbe deciso di farla finita portandosi con sé il piccolo di 4 anni.

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version