Site icon Chronist

Imane Khelif, l’accoglienza da superstar alla Milano Fashion Week

Imane Khelif alla Milano Fashion Week: l'accoglienza da star

Imane Khelif, l’accoglienza da superstar alla Milano Fashion Week. E in fan le cantano “Sei bellissima” a squarciagola

Tra attrici, modelle e personalità del mondo dello spettacolo, la Milano Fashion Week di quest’anno ha visto catalizzare tutta l’attenzione di pubblico e telecamere su Imane Khelif. La boxer medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi, infatti, è giunta in Italia per partecipare alla sfilata di Bottega Veneta. La donna, che poco più di un mese fa aveva fatto discutere il mondo intero per il suo incontro con Angela Carini, è stata accolta come una vera e propria superstar.

Imane Khelif alla Milano Fashion Week: l’accoglienza da superstar

Accanto a una star come Julienne Moore, infatti, tutti i flash della Milano Fashon Week si sono concentrati su Imane Khelif. La donna, tra l’altro, è sembrata a suo agio sotto i riflettori tanto quanto lo è sul ring. I fan della boxer al suo arrivo, si sono accalcati a ridosso delle transenne e le hanno dedicato in coro “Sei bellissima”, di Loredana Bertè. Una dimostrazione d’affetto a cui la 25enne ha risposto con sorrisi, autografi e foto.

Potrebbe interessarti anche: Si tuffa nel fiume con il vestito da sposa, ma l’abito è troppo pesante e annega: Maria muore a 31 anni

“Bellezza e forza non sono in contrasto”

Essere qui oggi, tra queste icone di stile, è un’emozione unica”, ha dichiarato la giovane. Imane Khelif, si è presentata alla Milano Fashon Week indossando una camicia gialla oversize, pantaloni in pelle e accessori dorati. “Voglio mostrare che la bellezza e la forza non sono in contrasto, ma due facce della stessa medaglia”, sono state le parole della 25enne, intervistata.

Volevamo esplorare il concetto di power dressing”, ha dichiarato il direttore creativo di Bottega Veneta. “La moda ha il potere di raccontare storie e di rompere barriere e Imane è l’esempio perfetto di questa trasformazione. Una donna che, attraverso il suo percorso personale e professionale, ha abbattuto stereotipi, dimostrando che non ci sono limiti a ciò che possiamo essere”.

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version