Fedez ha perso la causa contro l’ex amico e socio Luis Sal per la proprietà del podcast Muschio Selvaggio: secondo il tribunale di Milano il rapper dovrà vendere le sue quote
Dopo la separazione da sua moglie Chiara Ferragni, sembra che non ci sia proprio pace per Fedez in questo tormentato periodo, specialmente con l’arrivo di nuovo, pesante, colpo che lo ha visto perdere la causa contro l’ex amico Luis Sal per la proprietà del podcast Muschio Selvaggio. Il tribunale di Milano, infatti, ha dato ragione allo youtuber ed ex socio del rapper.
“Il provvedimento ha decretato che la società di Sal ha il diritto di rilevare le quote della società di Fedez, esautorando così quest’ultimo nella gestione del podcast.” Come riporta una nota dell’ufficio stampa di Luis Sal. Con ordinanza del 23 febbraio, la giudice Amina Simonetti ha, dunque, totalmente accolto il ricorso per sequestro giudiziario delle quote di Doom s.r.l. (società gestita da Annamaria Berrinzaghi, madre di Fedez) dalla Muschio Selvaggio s.r.l., avanzato dall’avvocato Nicolò Ferrarini di Modena per conto della Luisolve s.r.l, societa’ di Luis Sal (cofondatore del podcast Muschio Selvaggio, oltre che coautore e co-conduttore).
“È responsabilità di Fedez determinare se intende conformarsi alla sentenza del tribunale, cedendo di conseguenza le sue quote davanti a un notaio.” Conclude la nota. “O se desidera trascurare la decisione, costringendo così Luis Sal a ricorrere nuovamente a vie legali per ottenere una sentenza che obbligherà Fedez a vendere le proprie quote e, di conseguenza, a ritirarsi (definitivamente) dalla gestione del podcast.”
La “roulette russa”
Tale provvedimento rappresenta una delle poche eccezioni edite in Italia sul funzionamento della clausola statutaria della cosiddetta “roulette russa”, inserita nello statuto speciale della società che edita il podcast. Ovvero la Muschio Selvaggio s.r.l. La clausola in questione prevede che, in caso di stallo della società, come in quelle di 50/50, uno dei due soci ha facoltà di fare un’offerta per comprare le quote dell’altro socio. Qualora però quest’ultimo rifiuti è il primo a dover vendere le quote. Il meccanismo è volutamente creato per impedire trattative arbitrarie.
E la scelta, per molti inattesa, di Luis Sal di rifiutare lo ha messo ufficialmente nella posizione di acquirente delle quote dell’ex socio Fedez. Messo davanti al fatto compiuto, tuttavia Fedez rifiutò di sottostare alle regole statutarie, contestando il funzionamento della clausola. E rifiutandosi così di vendere.