Site icon Chronist

Ceccherini rivela il segreto della rinascita: “Il mio cane Lucio tiene a freno la bestia dell’alcol”

Ceccherini e il segreto della rinascita: è il mio cane

Ceccherini rivela il segreto della rinascita: “Il mio cane Lucio tiene a freno la bestia dell’alcol, non vado agli Oscar senza di lui”

Grazie al film “Io, capitano”, grande favorito agli Oscar, è tornato alla ribalta, dopo anni bui, Massimo Ceccherini, che ospite a Rai 3 nella trasmissione di Peter Gomez, “La confessione”, ha raccontato il segreto della sua rinascita. Più volte, negli anni passati, l’attore e comico fiorentino è stato beccato in atteggiamenti e azioni poco lucide. Negli ultimi tempi, invece, lui stesso ha rivelato di aver imboccato una strada differente, anche grazie a un amico speciale.

Ceccherini: il segreto della rinascita è il cane

Il segreto della rinascita di Ceccherini, infatti, come rivelato da lui stesso a Peter Gomez, è il suo cane Lucio. L’attore sta vivendo una grande rinascita, anche grazie al film di Garrone: “Io, capitano”, di cui è attore e co-sceneggiatore. A breve, infatti, Ceccherini dovrà partire per Hollywood, in vista della serata degli Oscar, ma lui è sicuro, senza il suo amato cane non andrebbe. Il motivo è presto detto: “Non ci andrei se non posso portarlo. Lucio tiene a freno la bestia dell’alcool. Chi ascolta lo sa, quella bestia non l’ammazzi. Io quella bestia la sto tenendo legata col lucchetto e la chiave ce l’ha Lucio”.

Potrebbe interessarti anche: Rocco Siffredi parla di “Supersex”, la nuova serie Netflix su di lui

Gli scherzi a Matteo Renzi

Poi, nel prosieguo della chiacchierata con Peter Gomez, Ceccherini oltre a rivelare il segreto della sua rinascita, si è anche soffermato su qualche aneddoto accaduto in gioventù. Degno di nota, infatti, il riferimento a Matteo Renzi, a cui faceva scherzi da bambino. “Gli facevo la masa, gli grattavo la testa perché mi stava un po’ antipatichello. Lo frustavo con le ortiche? L’ho detto una volta”. “Lei è un uomo fortunato – scherza Peter Gomez – Renzi ha querelato per molto meno”, e Ceccherini conclude: “Perché gli piaceva!”.

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version