Il 3 gennaio del 1954, 70 anni fa, Fulvia Colombo faceva esordire la televisione italiana presentando “Arrivi e Partenze”, primo storico programma Rai

Esattamente 70 anni fa, il 3 gennaio del 1954, partirono le prime trasmissioni della televisione italiana con la Rai che entrerà nelle case degli italiani. O almeno di quel 34% di quelli che possedeva un apparecchio per poter collegarsi e guardare le frequenze.

“La Rai, Radiotelevisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive.” Con queste parole esordiva Fulvia Colombo, la prima storica annunciatrice che presentò ufficialmente i programmi del giorno. Tra questi vi era il primo in assoluto nella programmazione regolare, “Arrivi e Partenze”. Con la conduzione di Armando Pizzo e Mike Buongiorno, “Arrivi e Partenze” stabilì l’inizio della fortuna dell’elettrodomestico che avrebbe influenzato nel corso dei decenni abitudini, gusti, scelte e preferenze del pubblico italiano.

Nel primo programma tv un giovanissimo Mike Buongiorno, destinato a diventare un’istituzione della televisione italiana, intervistava personaggi italiani e internazionali che arrivavano o partivano negli aeroporti d’Italia. Nel 1964, per festeggiare i dieci anni, la Rai affidò nuovamente a Fulvia Colombo il compito di ripetere il medesimo annuncio storico. “La Rai, Radiotelevisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive.” Presentando successivamente il programma condotto da Walter Chiari e Mina, “Volti in passerella per il decennale”.

La Rai celebrerà i 70 anni dalla sua nascita attraverso una programmazione di filmati di archivio e storici ricordi trasmessi sui canali canonici e su RaiPlay. Uno di questi è “70×70 Lo sapevate che – 70 storie per 70 anni di TV”. E sarà disponibile su RaiPlay fino al 30 maggio. Il programma raccoglie 70 storie inedite legate a personaggi e trasmissioni che hanno reso grande la Rai.

Continua a leggere su Chronist.it