Appena giunta la notizia della morte di Silvio Berlusconi negli studi Mediaset, Federica Panicucci non ha trattenuto le lacrime. Il suo dolore è stato ben visibile agli occhi dei telespettatori in diretta Tv. Ecco cos’è accaduto.
Oggi è un giorno triste sia per la televisione e sia per la politica. E’ morto l’ex premier Silvio Berlusconi all’età di 86 anni. La notizia, appena arrivata negli studi Mediaset, durante il programma Mattino Cinque, ha generato immediatamente sconforto e dolore tra i presenti tra cui a Federica Panicucci. Quest’ultima non è riuscita a trattenere le lacrime e il suo dolore è stato tangibile agli occhi dei telespettatori, in diretta Tv:
“Abbiamo una notizia brutta da darvi, la cosa peggiore che oggi, noi di Mediaset, potessimo fare: è morto Silvio Berlusconi“.
Queste sono state le prime parole di Federica Panicucci a Mattino Cinque. Tra lo sgomento e le lacrime, ha faticato nel proseguire la sua conduzione, lasciando la parola al collega:
“Francesco, fai tu, perché io..“. “Ti capisco”.
Ha chiosato lui, dando la linea al Tg5:
“Perché questo riguarda tutti coloro che lavorano qua“. “Abbiamo appreso la notizia anche noi adesso, chiudiamo qua c’è lo speciale del Tg5“.
Federica Panicucci e il dolore in diretta tv, le reazioni dei personaggi noti
Tanto sgomento e incredulità in queste ore per la morte di Silvio Berlusconi. L’ex premier era già stato ricoverato poco tempo fa, per alcuni problemi di salute e due giorni fa, nuovamente era entrato in ospedale. Oggi, purtroppo, la triste notizia della sua scomparsa. Tanto è il dolore nel mondo della politica e della televisione. Berlusconi, il genio dell’imprenditoria, era molto amato. Perciò diversi personaggi famosi si sono uniti nella sofferenza, tra cui Federica Panicucci, la quale è sprofondata nel grande dolore, in diretta Tv, Flavio Briatore, AC Monza e Carlo Ancelotti, hanno dedicato parole di affetto e, al contempo, ricordando i momenti più significativi condivisi con Berlusconi.
Flavio Briatore attraverso un post pubblicato su Instagram, per ricordare il suo grande amico, Silvio Berlusconi. Come si legge:
“Oggi abbiamo perso una vera “leggenda”, un uomo semplicemente eccezionale, che è stato protagonista della Storia d’Italia per oltre 40 anni. Silvio Berlusconi era un imprenditore geniale e un grande statista e lascia un vuoto incolmabile. Per me, che ho avuto il privilegio e l’onore di averlo come amico, questo è un giorno tristissimo”.
Potrebbe interessarti anche Silvio Berlusconi è morto: l’ex premier aveva 86 anni
Le parole dell’AC Monza e di Carlo Ancelotti
Anche l’AC Monza e Carlo Ancelotti (ex calciatore del Milan e poi allenatore della squadra, ha condiviso tante vittorie con l’ex premier, al quale era molto legato):
L’AC Monza:
“Adriano Galliani e tutto AC Monza piangono affranti la scomparsa di Silvio Berlusconi: “Un vuoto che non potrà mai essere colmato, per sempre con noi. Grazie di tutto Presidente”.
Parole che risuonano forte e chiare nell’immaginario collettivo per tutto il lavoro e la passione che Berlusconi aveva speso per il calcio e la sua amata squadra. Così come Carlo Ancelotti, allenatore del Real Madrid, ma dal 2001 al 2009 aveva condiviso le vittorie più belle del Milan con Silvio Berlusconi:
“La tristezza di oggi, non cancella i momenti felici passati insieme. Rimane una riconoscenza infinita al presidente, ma soprattutto ad un uomo ironico, leale, intelligente, sincero, fondamentale nella mia avventura da calciatore prima, e poi da allenatore. Grazie Presidente”.
Continua a leggere su Chronist.it