Terminata la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2023 e sono ben dieci i Paesi promossi per la finale.

Terminata la prima puntata e la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2023, sono ben dieci i Paesi promossi per la finale che avrà luogo sabato 13 maggio:

  • Norvegia qualificata con Queen Of Kings di Alessandra Mele
  • La Serbia qualificata con Luke Black e la sua The Busker
  • La Croazia qualificata con Let 3 e la Mama SC
  • Il Portogallo qualificato con Ai Coracao di Mimicat
  • La Svizzera qualificata con Remo Forrer e la sua Watergun
  • L’Israele qualificato con Noa Kirel con Unicorn
  • La Repubblica Ceca qualificata con i Vesna sulle note di My Sister’s Crown
  • La Moldavia qualificata con Pasha Parfeni con il brano Soarele Si Luna
  • La Finlandia qualificata con Cha Cha Cha di Käärijä
  • La Svezia qualificata con Tattoo di Loreen.

I Paesi eliminati nella prima seminfinale

Purtroppo, cinque Paesi non sono riusciti ad accedere alla prossima serata e sono: Olanda, Malta, Lettonia, Irlanda e Azerbaijan. La seconda serata avrà luogo giovedì 11 maggio e sarà possibile vedere L’Eurovision 2023, su Rai2.

Chi sono i favoriti dell’Eurovision Song Contest 2023?

Secondo alcuni pronostici e stime dei bookmakers, la classifica dell’Eurovision potrebbe essere:

  • Svezia con Loreen con Tattoo
  • Finlandia con Käärijä con Cha Cha Cha
  • Francia con La Zarra con Évidemment
  • Ucraina con TVORCHI con Heart of Steel
  • Spagna con Blanca Paloma con EAEA
  • Norvegia con Alessandra con Queen of Kings
  • Israele con Noa Kirel con Unicorn
  • Italia con Marco Mengoni con Due Vite
  • Austria con Teya e Salena con Who The Hell is Edgar
  • Regno Unito con Mae Muller con I Wrote a Song

I favoriti secondo YouTube sarebbero:

Secondo le stime e i dati di YouTube, i possibili favoriti potrebbero essere:

  • Norvegia, Alessandra – Queen of kings – 6,1 milioni di views
  • Armenia, Brunette – Future lover – 5,6 milioni di views
  • Svezia, Loreen – Tattoo – 4,8 milioni di views
  • Finlandia, Käärijä – Cha cha cha – 4,4 milioni di views *
  • Isreale, Noa Kirel – Unicorn – 4,2 milioni di views
  • Francia, La Zarra – Évidemment – 3,9 milioni di views
  • Regno Unito, Mae Muller – I wrote a song – 2,7 milioni di views
  • Austria, Teya & Salena – Who the hell is Edgar? – 2,7 milioni di views
  • Spagna, Blanca Paloma – Eaea – 2,6 milioni di views
  • Repubblica Ceca, Vesna – My sister’s crown – 2 milioni di views
  • Serbia, Luke Black – Namo mi se spava – 1,8 milioni di views
  • Olanda, Mia Nicolai & Dion Cooper – Burning daylight con ben 1,8 milioni di views (eliminata nella prima puntata)
  • Italia, Marco Mengoni – Due vite – 1,7 milioni di views
  • Croazia, Let 3 – Mama šč! – 1,3 milioni di views
  • Ucraina, TVORCHI – Heart of steel – 1,2 milioni di views
  • Georgia, Iru – Echo – 1,1 milioni di views
  • Lituania, Monika Linkyte – Stay – 1 milione di views
  • Australia, Voyager – Promise – 1 milione di views

Potrebbe interessarti anche Eurovision 2023, tutto il programma, quando inizia, tutte le date, dove vederlo, chi partecipa

In base gli ascolti di Spotify, i favoriti del Contest

Secondo Spotify, invece, secondo gli stream, a livello globale, potrebbero essere:

  • Loreen con il brano Tattoo (Svezia)
  • Marco Mengoni con il brano vincitore di Sanremo 2023, Due Vite (Italia)
  • Alessandra con la canzone Queen of Kings (Norvegia)
  • Käärijä con il brano Cha Cha Cha (Finlandia)
  • Dion Cooper e Mia Nicolai con il brano Burning Daylight (Olanda) (eliminata nella prima puntata)
  • Mae Muller con la canzone I Wrote A Song (Regno Unito)
  • BLANKA con la canzone Solo (Polonia)
  • La Zarra con il brano Évidemment (Francia)
  • Noa Kirel con la canzone Unicorn (Israele)
  • TEYA e SALENA con il brano Who the Hell is Edgar? (Austria)

Continua a leggere su Chronist.it