Ricordate la prima apparizione della Tigre di Cremona, Mina in tv, nel programma Il Musichiere? La nota cantante è una delle artiste più eclettiche, affascinanti e amate da tutto il pubblico.

La prima apparizione di Mina in tv avviene nel programma il Musichiere, il 4 aprile 1959. Il programma è diretto dal grande re del varietà Antonello Falqui e ideato dagli indimenticabili Garinei e Giovannini. Per la prima volta la Tigre di Cremona, entra in scena e affascina tutti con il suo timbro di voce inconfondibile e la sua estensione vocale fuori dal comune. Il conduttore del programma, Mario Riva presenta la cantante così:

“Settimo cantante urlatore, pronti…via!”.

Ed ecco una Mina esposiva, pronta ad esibirsi sotto le note del brano Nessuno, dimostrando immediatamente la sua personalità forte, eccentrica e originale. Un’artista che fa subito gola a tutti.

Potrebbe interessarti anche Mina compie 83 anni: “Un mito che si può solo immaginare”, gli amori e l’ultima apparizione

Cos’è Il Musichiere?

Il noto programma Il Musichiere, è stato diretto da Antonello Falqui e deato da Garinei e Giovanni. Il programma è andato in onda il sabato sera. Complessivamente con 90 puntate, dal 7 dicembre 1957 al 7 maggio 1960. Il Musichiere, condotto da Mario Riva, veniva trasmesso dal mitico Studio Uno di via Teulada a Roma. Quello stesso studio dove Falqui aveva ideato e diretto un altro varietà di grande successo, appunto, Studio Uno. La trasmissione era un quiz musicale, dove i concorrenti seduti su una sedia, dovevano ascoltare l’inizio di una canzone. Immediatamente, i concorrenti dovevano suonare una campanella, per poter dare la risposta esatto. Una volta indovinato il motivo mascherato, potevano ottenere i gettoni d’oro per arrivare al montepremi finale. I brani venivano esibiti dall’orchestra di Gorni Kramer, insieme a Gianni Ferrio, con due cantanti eccezionali: Nuccia Bongiovanni e Johnny Dorelli, sostituito in seguito da Paolo Bacilieri. Nel programma, tanti sono stati i miti ad aver calcato quel palcoscenico, come: Alberto Sordi, Mario Soldati, Gino Bartali, Mina, Adriano Celentano, Marcello Mastroianni, Totò, Dalida, Fausto Coppi, Gary Cooper.

Continua a leggere su Chronist.it