Martedì 19 luglio, alle ore 18:15, su Sky Cinema 2 va in onda Braveheart, film firmato e interpretato da Mel Gibson. La trama è basata sulla storia del patriota scozzese William Wallace che conduce il suo popolo contro l’esercito inglese di re Edoardo I Plantageneto, interpretato da Patrick McGoohan. William Wallace in prima battuta non ha intenzione di iniziare una battaglia ma poi dopo l’uccisione di Murron, amica di vecchia data sposata in gran segreto e interpretata da Catherine McComack, decide di combattere e lottare contro gli inglesi, con l’obiettivo di porre fine alle oppressioni rivendicando la libertà del popolo.
Riesce a portare dalla sua parte la principessa francese Isabella, moglie dell’erede al trono inglese, con la quale è anche legato sentimentalmente, interpretata da Sophia Marceau. Per Wallace non mancheranno le difficoltà, infatti per lui sarà difficile portare a termine il suo obiettivo di rendere libero il popolo dalla schiavitù. Il film ha avuto un enorme successo, con grandi scene piene di tensione emotiva strizzando l’occhio ad un linguaggio enfatico, ma la pellicola presenta alcuni errori di carattere storico.

Potrebbe interessarti anche The Woman King: il trailer del film con il Premio Oscar Viola Davis
Errori e curiosità di Braveheart
1 All’interno del film sono stati riportati alcune errori di carattere storico.
2 La maggior parte delle scene sono girate in Irlanda tra giugno e ottobre 1994.
3 Il film è costato 72 milioni di dollari ma ha riscosso 213 al botteghino.
4 Nel 1996 ottiene dieci nomination agli Oscar vincendone cinque: Miglior film, Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior trucco a Peter Frampton, Paul Pattiston e Lois Burwell e Miglior montaggio sonoro.
5 Inizialmente Mel Gibson voleva solamente dirigere la pellicola senza dover prendere parte al film perché riteneva essere vecchio per il personaggio. Gibson alla fine è stato costretto ad accettare il ruolo principale poiché la Paramount avrebbe finanziato il film solo se l’attore avesse interpretato il ruolo di William Wallace.
6 Sean Connery avrebbe dovuto interpretare il ruolo di Edoardo II D’Inghilterra ma ha dovuto rinunciare poiché impegnato su un altro set.
7 Il conte Robert The Bruce è la voce narrante nella pellicola.
8 Mel Gibson ha girato tante scene delle battaglie poiché le comparse indossavano orologi e occhiali da sole.
9 Errore: Nella storia della Gran Bretagna, non esisteva un ius primae noctis. Invece in Europa, era in vigore durante il Medioevo una tassa che i contadini dovevano pagare per consentire il matrimonio.
10 Errore: La principessa francese Isabella venne uccisa da un inglese prima che Wallace iniziasse la battaglia e non si contemplava un ius primae noctis ossia diritto alla prima notte di nozze. Nella pellicola è uno dei motivi per i quali Wallace si ribella.
11 Gibson ha preferito non farsi crescere la barba per interpretare il ruolo di Wallace.
12 La spada utilizzata da Wallace è stata realizzata da Fulvio Del Tin, noto fabbro italiano di chiara fama internazionale.
13 Il fratello di Mel Gibson, Donal, interpreta il capo di uno dei clan che segue William Wallace durante il corso del film.
14 Errore del Kilt indossato dai guerrieri scozzesi: questo tipo di capo è stato conosciuto nel 1700, circa cinque secoli dopo rispetto alla storia raccontata.
15 Mel Gibson in merito alle varie critiche ricevute, ha dichiarato di aver apportato in maniera intenzionale gli errori per amplificare ancora di più la pellicola.