Site icon Chronist

Via D’Amelio, Canale5 celebra il 30ennale della strage

Stasera dalle ore 21.25 Canale5 renderà memoria della Strage di Via D’Amelio per la ricorrenza del 30esimo anniversario dalla scomparsa di Paolo Borsellino e della sua scorta. I cinque agenti della scorta erano: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

30ennale di Via D’Amelio: la programmazione serale di Canale5

Vedi anche: Palinstesti La7, arriva Caterina Balivo: ecco cosa farà

In prima serata sarà rievocata una delle personalità più rilevanti e prestigiose della lotta alla mafia in Italia e all’estero. Canale 5 ricorderà il giudice e gli uomini della sua scorta con la miniserie “Paolo Borsellino” ed il docufilm “Io ricordo“.

La prima narra la storia del pool antimafia di Falcone e Borsellino, guidati dal magistrato Rocco Chinnici e poi da Antonino Caponnetto. Nel cast della miniserie figurano gli attori Giorgio Tirabassi, Ennio Fantastichini, Giulia Michelini, Elio Germano, Ninni Bruschetta, Claudio Gioè e Peppino Mazzotta.

La programmazione di Canale 5 proseguirà l’omaggio al giudice Borsellino anche con lo show seguente. Il docufilm infatti è stato realizzato per tenere viva la memoria di tutte le grandi personalità, come appunto Paolo Borsellino, e di tutte le vittime della mafia.

L’opera, realizzata per la fondazione Progetto Legalità, parla dell’organizzazione criminale e include le testimonianze di chi ha perso parenti a causa di Cosa Nostra. Il docufilm “Io ricordo” include anche il racconto di un padre che spiega al figlio cosa sia la mafia.

I legami della stessa con le istituzioni e la ragione per la quale lo ha chiamato proprio Giovanni. L’opera ha ricevuto il riconoscimento di Progetto Speciale dal MIBAC. Il docufilm è un’opera tra fiction e documentario, diretto da Ruggero Gabbai. È stato prodotto dalla Indiana di Gabriele e Silvio Muccino nel 2008.

L’opera è stata ideata per essere proiettata nelle scuole ed in sala al fine di educare i giovani e di contrastare il “revisionismo” della memoria antimafia.

Exit mobile version