Il protagonista della storia è un uomo che ha avuto la brillante idea di organizzare una sorta di “caccia al tesoro”, nascondendo ben 2 milioni di dollari, pubblicando poi gli indizi sul web. Ovviamente, in poco tempo, ha catturato l’attenzione degli utenti. Ecco cos’è accaduto.

Caccia al tesoro, nasconde 2 milioni e poi pubblica sul web gli indizi per trovarli: l’incredibile idea

Un miliardario eccentrico ha organizzato una “caccia al tesoro”, nascondendo i 2 milioni in ben cinque forzieri. Questi ultimi, pieni di tesori in varie località degli Stati Uniti, hanno catturato l’attenzione degli utenti, dopo essere stati invitati a cercarli. Jon Collins-Black, il protagonista della storia, ha trascorso quasi un decennio a pianificare questa caccia al tesoro, riempiendo i forzieri di oggetti preziosi, cimeli storici e rarità collezionabili. Nel suo nuovo libro, “There’s Treasure Inside”, Collins-Black ha disseminato una serie di indizi criptici che condurranno i più fortunati a scoprire i tesori nascosti. L’autore assicura che non è necessaria alcuna abilità particolare per partecipare alla caccia, ma solo curiosità, immaginazione e una buona dose di perseveranza. “Chiunque può riuscirci,” afferma Collins-Black, invitando tutti a mettersi alla prova.

Il valore complessivo dei tesori ammonta a circa due milioni di dollari. Tra gli oggetti nascosti, inoltre, ci sono vere e proprie rarità, come gioielli e carte da gioco rare. Non solo. Anche cimeli sportivi e persino oggetti appartenuti a figure storiche come Pablo Picasso e Jacqueline Kennedy Onassis. La caccia al tesoro non è solo un’avventura per gli amanti del brivido, ma anche un’opportunità per scoprire nuovi luoghi e conoscere meglio il territorio degli Stati Uniti. Collins-Black ha infatti scelto di nascondere i forzieri in luoghi accessibili e sicuri, evitando percorsi pericolosi o aree private. L’iniziativa ha già scatenato l’entusiasmo di migliaia di persone in tutto il mondo, pronte a mettersi in gioco per cercare i tesori nascosti. La caccia è appena iniziata e promette di durare anni, trasformando la ricerca in un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé stessi e del mondo che ci circonda.

Nave da 300 miliardi di euro custodito in fondo all’Oceano: l’incredibile scoperta