Da qualche settimana su Netflix è sbarcato il primo reality, Summer Job, dove alcuni ragazzi dovranno lavorare e sudare per conquistare la propria indipendenza. Sofia Carollo, vincitrice della prima edizione, è stata intervistata da Fanpage.
Potrebbe interessarti anche Arriva LOL XMas Special dal 19 dicembre, i dettagli
Sofia Carollo, Tik Toker e vincitrice della prima edizione del reality su Netflix, Summer Job, raggiunta da Fanpage, ha raccontato la sua esperienza e il riscatto che ha avuto dopo la sua vittoria: “Hanno una versione un po’ distorta di noi. Non accettano che per guadagnarsi da vivere alcuni di noi lavorino sui social anziché fare il cameriere e che magari guadagnino più soldi di tanti professionisti. La novità va accolta, è qualcosa di cui andare fieri”, esordisce Sofia.
La 20enne ha proseguito, spiegando e difendendo la sua generazione che, in realtà, non è come appare e viene dipinta: “Non siamo tutti così e lo scopo del programma era proprio questo: dimostrare che non siamo una generazione che se ne sta con le mani in mano o che pensa che ci sia tutto dovuto. A Summer Job ci siamo messi tutti in gioco. Se ci impegniamo sappiamo ottenere dei risultati. Anche i più restii al lavoro lo hanno fatto. Se si ha un obiettivo si può sempre cambiare…”
Fanpage, ha chiesto a Sofia Carollo come spenderebbe il montepremi conquistato dopo la sua vittoria a Summer Job:
“Mi è arrivato da poco”, spiega Sofia. “Vorrei sicuramente aiutare la mia famiglia e magari comprarmi qualche tuta. Poi li terrò da parte per gli studi, per pagare la mia accademia di recitazione, per le cose che prima non potevo permettermi”.
Per altro, la Tik Toker, ha tenuto a spiegare quanto voglia impegnarsi e studiare per continuare il percorso nell’ambito della recitazione:
“Assolutamente, voglio vivere di quello. Da ragazzina ho fatto la cameriera, la promoter, so cosa significa fare un lavoro che non ti piace e non è quello che voglio. Ho iniziato a recitare in parrocchia, poi mi sono diplomata in cinematografia. Ora voglio impegnarmi con la dizione: con il mio accento romano posso fare giusto Skam o Suburra. Sarebbe meraviglioso, per carità, ma voglio avere più opportunità”.
Immediatamente, la Carollo ha spiegato precisando che i social sono un vero e proprio lavoro, sottolineando di quanto quel mondo sia complesso e difficile, per certi versi, visto il lavoro certosino per creare contenuti: “Chi critica il mondo dei social è un “boomer” e lo fa per ignoranza, perché non sa neanche come funzionano, o perché magari è frustrato dal proprio lavoro. Noi siamo nati e cresciuti in questo mondo e, personalmente, mi piace un sacco. La gente non si rende conto che dietro la creazione dei contenuti c’è un lavoro immenso. Per fare un singolo TikTok possono servire anche più giornate, occorre incontrare persone, preparare shooting, montare video”.