Ma quanto sono simpatici e teneri i piccoli Puffi?! Dall’aspetto bizzarro, simpatico e soprattutto, il colore che più li accomuna, il blue con il loro cappellino bianco. Ciascuno di loro, ovviamente, ha una propria peculiarità tanto, da voler essere acciuffati dal perfido Gargamella, l’alchimista stregone. Il quale, per completare la sua missione magica, cerca in qualunque modo e maniera, di rapire i piccoli Puffi. Tanto amati da grandi e piccini, hanno fatto divertire intere generazioni per oltre 60 anni. Conoscete alcune curiosità sui Puffi?
Le 16 curiosità sui Puffi
1 La sigla del cartone è cantata da Cristina D’Avena.
2 Pierre Culliford, in arte Peyo, fumettista dei Puffi. In realtà il loro vero nome è: I buffi Puffi blu.
3 Creati nel 1958.
4 Nel 1962 arrivano in Italia e, un anno dopo, il nome Strunfi (traduzione della parola belga Schtroumpf), viene modificato con Puffi. Per la prima volta è apparso ufficialmente nel 1964 sul Corriere dei Piccoli.
5 Dopo il grande successo mondiale, vengono creati pupazzi, miniature e oggettistica di vario tipo. Non solo: viene fatto una serie animata, ottenendo vari premi prestigiosi tra cui un Emmy Award.
6 Ogni Puffo ha un proprio mestiere.
7 Grande Puffo ha ben 542 anni. L’unico a saper preparare pozioni magiche.

Potrebbe interessarti anche I Griffin: i 13 segreti che non conosci
8 Vivono a Pufflandia e amano le Puffbacche.
9 Ogni episodio si conclude con la famosa danza dei Puffi.
10 Nei fumetti dell’ideatore fumettista dei Puffi, Peyo, sono 99 ma poi divengono 105 con l’episodio Il centesimo Puffo.
11 Il linguaggio utilizzato dai Puffi, nasce da un divertente siparietto tra Peyo ed un suo amico. Creando poi il termine “Puffare” e neologismi vari. Studiati in seguito anche da Umberto Eco.
12 La prima versione dei Puffi è diversa: più tondeggianti e con cinque dita per mano invece di quattro. Originariamente Puffetta ha i capelli neri. Vero simbolismo di perfidia. In seguito, per sopperire alle polemiche riguardanti la stessa Puffetta di essere l’unica donna in mezzo a tanti maschietti, decidono di inserire il personaggio di Bontina. Altro personaggio, inizialmente perfido.
13 Non si conosce bene la loro altezza effettiva.
14 In Italia, dopo il 45 giri e il 33 giri dal titolo Arrivano i Puffi, interpretato da Victorio Pezzolla, arriva un successo clamoroso.
15 Cristina D’Avena incide trenta singoli dedicati ai Puffi, ottenendo un Disco D’Oro, vendendo 500mila copie.
16 Nel 2011 arrivano i Puffi al cinema. In seguito Nel 2013 arrivano I Puffi 2 e nel 2017 I Puffi – Viaggio nella foresta segreta.