Addio a Enzo Polito che ci lascia all’età di 68 anni. Era ricoverato per una malattia presso il Presidio Ospedaliero Luigi Curto di Polla, a Salerno. La morte è sopraggiunta in seguito a un intervento al cuore. Enzo lascia la moglie Maria Rosaria con la quale ha avuto due figli: Francesco e Beppe, ai quali è riuscito a trasmettere la passione della musica. I funerali si sono tenuti sabato 12 marzo alle ore 11 nella chiesa della Santissima Trinità a Sala Consilina, in provincia di Salerno, dove è nato.
Potrebbe interessarti anche L’Uomo Tigre: il successo della prima serie, il flop della seconda e le donazioni in Giappone firmate Naoto Date
Addio a Enzo Polito: la formazione, la carriera, i lavori, le collaborazioni
La regione campana piange l’addio di Enzo Polito. Un grande. Un punto di riferimento specialmente per i musicisti di Valdiano (Vallo di Diano) e di Salerno. Nato a Sala Consilina (Salerno), il 14 dicembre 1953, Enzo fu subito rapito dalla musica ereditando la passione del padre, Ciccio Polito. Ha studiato da musicista sin da bambino grazie al papà e alla maestra Amelia Montuori Borgia. Poi nei conservatori della Campania, del Molise e della Basilicata (Napoli, Campobasso, Potenza).
Enzo era un uomo di musica di enorme spessore: era un cantante, un fisarmonicista ma non solo. La musica era vita per Enzo: era pure un pianista, un arrangiatore, compositore e produttore artistico. Era conosciuto prevalentemente per aver prestato la sua voce nella sigla iniziale di Mazinga Z con i Galaxy Group. Lo ricordiamo anche nelle sigle di Super Mazinger e Astroganga tra le altre per cui prestava la voce negli anni Settanta e Ottanta. Tuttavia vantava un ricco curriculum ben più ampio di così.
Enzo ha collaborato con personaggi illustri come Gigi Proietti e ha suonato con Rino Gaetano, Don Backy e Gianni Nazzaro. Enzo Polito ha suonato la fisarmonica in fiction di grande successo in Italia come Onore e rispetto, Elisa di Rivombrosa, Le tre rose di Eva, Graffio di tigre, Donna detective e Io ti assolvo tra le altre. Ha pubblicato sette album come solista e intorno ai cento album in collaborazione con altri artisti. Con il gruppo dei Pandemonium ha partecipato in programmi televisivi di successo come il Festival di Sanremo, Domenica In, Disco ring, Buon compleanno TV.
