Ambientato nella New York degli anni ’60, la serie tv Godfather of Harlem è considerata un prequel del film “American Gangster”, uscito nel 2007, con protagonista Denzel Washington nei panni di Frank Lucas. Qui il protagonista è Bumpy Johnson, leader mafioso, che fa ritorno ad Harlem per riprenderne il controllo dopo 10 anni di carcere. In quegli anni di assenza la mafia italiana si è impossessata del territorio. La serie tv è basata sulla vera storia dell’omonimo signore del crimine (Bumpy Johnson).
La serie tv, che in Italia è stata resa disponibile un anno fa esatto, è disponibile sulla piattaforma di streaming Disney+ come “Star Original”. Al momento sono due le stagioni disponibili nel catalogo, entrambe da 10 episodi. Lo show ideato da Chris Brancato e Paul Eckstein è senza dubbio molto intrattenente e ben fatto. Gli appassionati della serie saranno felici di sapere che la terza stagione è alle porte.
Quando inizieranno le riprese della terza stagione di Godfather of Harlem
Infatti Godfather of Harlem 3 non solo ci sarà ma abbiamo anche la data di inizio riprese per lo show che negli USA sarà ancora una esclusiva di Epix. Questa estate inizieranno le riprese della terza stagione della ABC Signature. Come ha rivelato la rete televisiva statunitense, lo show è stato un vero successo specialmente quello della seconda stagione. Infatti il secondo capitolo della serie ha superato ogni precedente per l’emittente. La conclusione della seconda stagione è stata la più seguita in assoluto.
Inevitabile dunque aspettarsi una nuova affermazione e il continuo dello show con la terza parte. Considerando che possa essere necessario un anno per terminare le riprese, ci sarà ancora da attendere. Ma almeno abbiamo la data di “inizio lavori” sulla quale possiamo farci qualche idea.
La grande attenzione del pubblico e il successo sicuramente sono stai i motivi del rinnovo ma non sono mancate anche le critiche in territorio USA. Se da un lato c’è chi ha apprezzato l’ingegnosità di Bumpy, dall’altro c’è chi ha ritenuto le trame di sviluppo un po’ anguste. Qualcuno diceva “nel bene o nel male, purché se ne parli”.
Vedi anche: BREAKING BAD: DAGLI “SLIP D’ORO” DI WALTER WHITE A TUTTE LE CURIOSITÀ SUL CAPOLAVORO DI GILLIGAN (PARTE 1)