Site icon Chronist

Beccata a fare sesso con un 17enne, la prof si giustifica: “Lo aiutavo anche a fare i compiti”

Professoressa beccata a fare sesso con un alunno

Beccata a fare sesso con un 17enne, la prof si giustifica: “Lo aiutavo anche a fare i compiti”

Stephanie Renee Almand è una professoressa della Maumelle High School, in Arkansas ed è accusata di aver fatto sesso, 2 volte, con un suo studente. A rivelare il fatto è stato il ragazzo stesso che dopo essere stato adescato a casa della prof per 2 volte, ha deciso di rivelare quanto accaduto.

Prima i messaggi, poi l’invito a casa, per aiutarlo a “fare i compiti”

Il 17enne inizialmente consenziente, dopo aver fatto sesso con la prof la seconda volta, ha raccontato cos’era successo ai suoi compagni di classe. Secondo le parole del ragazzo, tutto è iniziato tramite messaggi che i 2 si scambiavano anche in classe. Ovviamente, dopo aver rivelato l’accaduto, velocemente la voce si è diffusa e la prof che ha fatto sesso con il 17enne è stata denunciata.

Potrebbe interessarti anche: Fa causa all’ex fidanzato per revenge porn e ottiene 1,2 miliardi di risarcimento

Dopo che il 17enne ha raccontato di aver fatto sesso con la prof, la donna è stata denunciata, ma è riuscita a evitare il carcere

Il ragazzo, ascoltato dalle forze dell’ordine, ha dichiarato di essere stato adescato in casa con la scusa dei compiti per poi fare sesso con la sua professoressa. “All’inizio sembrava una buona idea, ma una volta che è successo, è sembrato un po’ strano. Dopo che sono andato a casa sua la seconda volta, le ho detto che non volevo più farlo”. Stephanie, intanto ha cercato di difendersi dalle accuse dichiarando che oltre al sesso, effettivamente aiutava il 17enne a fare i compiti. La donna, nonostante la gravità di quanto accaduto ha evitato il carcere, ma è stata condannata alla libertà vigilata. Inoltre, dovrà pagare una multa di 1300 euro e sottoporsi a regolari test antidroga. Ovviamente, oltre a ciò, ha perso il suo posto di docente presso la Maumelle High School.

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version