Site icon Chronist

Molla tutto per amore e si trasferisce da Roma alla foresta amazzonica: la storia di Sara

Sara, romana 25enne trasferitasi nella foresta amazzonica

Molla tutto per amore e si trasferisce da Roma alla foresta amazzonica. La storia di Sara: “Vivo con gli indigeni Waorani”

In molti, almeno una volta nella vita lo avranno pensato: “Mollo tutto e vado dall’altra parte del mondo”. In pochissimi, però, lo hanno fatto davvero. Tra questi, tuttavia, c’è Sara Pangione, una 25enne romana che ha lasciato studi, lavoro e famiglia e si è trasferita per amore nella foresta amazzonica. A parlarne, tramite video su TikTok diventati virali, è stata lei stessa.

Da volontaria ad abitante della foresta amazzonica, la storia di Sara

Sono molto grata di essere qui e sono felice di poter conoscere una realtà così diversa”. Sara, che da tempo ormai vive nella foresta amazzonica, stava preparando la tesi in Cooperazione Internazionale e Sviluppo alla Sapienza di Roma. Un giorno, tuttavia, è stata scelta come volontaria per un centro educativo alla periferia di Quito, capitale dell’Ecuador: “Dove ho incontrato l’amore della mia vita”. Per questo, dunque, dopo un soggiorno breve in Guatemala, per un altro progetto, ha deciso di trasferirsi in modo permanente in Amazzonia.

Potrebbe interessarti anche: Magnate vende maxi villa a 79 milioni, l’acquirente gli aveva chiesto uno sconto: poi scopre che è Bezos

Le parole della 25enne romana

Inizialmente il cambiamento è stato difficile – racconta Sara, trasferitasi nella foresta amazzonica -. È un Paese molto diverso dall’Italia e ci sono stati molti cambiamenti a cui mi sono dovuta adattare, soprattutto per la sicurezza. Attualmente l’Ecuador è il Paese più pericoloso dell’America Latina. Anche se, per il momento, l’unico pericolo è la scimmia Kao, la mia nuova amica”. La giovane, dunque, vive con il fidanzato insieme alla tribù indigena dei Waorani. Passa le sue giornate passeggiando nella foresta e facendo il bagno nel fiume. In queste ultime settimane, tuttavia, l’idea di parlare del suo stile di vita sui social l’ha resa nota per via dei video diventati virali.

A livello personale, questa esperienza è stata e continua ad essere profondamente arricchente. Vivere a stretto contatto con una cultura così diversa dalla mia mi ha offerto nuove prospettive e insegnamenti”. Conclude infine: “Credo fermamente che la differenza sia un’opportunità. Le diversità ci spingono a metterci in discussione, a rompere vecchi schemi e credenze, e ci offrono una visione più ampia e profonda della realtà che ci circonda”.

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version