Un giovane imprenditore di 25 anni ha ricevuto 60 iPhone 15 Pro Max del valore di 100mila euro avendone ordinati solo 4

Aveva ordinato 4 iPhone 15 Pro Max da un terabyte, ovvero il modello più evoluto e costoso della linea di smartphone della Apple, e gliene sono arrivati ben 60. È quanto successo a Giovanni Petruziello, un giovane imprenditore di 25 anni. La vicenda è stata raccontata dallo stesso acquirente in una clip postata su TikTok che ha ottenuto oltre 15 milioni di visualizzazioni, suscitando l’invidia di centinaia di migliaia di utenti che lo hanno guardato.

Il ragazzo nella clip, dunque, dichiara di aver ordinato quattro iPhone 15 Pro Max da 1tb, direttamente dal sito Apple. Uno per lui e gli altri tre per i suoi dipendenti che gestiscono i media. Effettivamente, Giovanni dice di aver ricevuto una scatola contenente il suo personale smartphone più altri tre pacchi di dimensioni più abbondanti.

“Mi sono chiesto cosa fosse, non avevo ordinato nulla e allora ho preso un coltello, ho preso una scatola e l’ho aperta.” Afferma Giovanni mostrandone il contenuto. “L’ultima cosa che mi sarei aspettato è che fossero tutti iPhone 15 Pro Max da un terabyte.” Poi afferra uno dei prodotti per dimostrare che si tratta esattamente di ciò che ha riferito. “E ci sono altre due scatole uguali”. Indicandole in un angolo della stanza.

Quindi inizia a fare i conti. “Ce ne sono 20 per scatola, mi pare, quindi in totale sono 60 e al momento vengono 1.700 l’uno. Gli mancano più di 100mila euro. Potrei avere un problema se pbblico questo video perché suppongo li stiano cercando. Che cosa faccio?”.

Come si può benissimo notare sul suo profilo TikTok il video non è stato rimosso e continua ad accumulare giorno per giorno centinaia di migliaia di visualizzazioni. E i commenti sono altrettanti, con utenti che spaziano dal dare consigli o a buttarla semplicemente sull’ironico. “Congratulazioni per la prossima apertura di un Apple Store”. Oppure: “L’iPhone 15 fa così schifo che hanno iniziato a darli in giro”. Un altro afferma: “La Apple è una compagnia da 3 miliardi di dollari, l’equivalente di 100mila dollari mancanti è quello di una goccia nell’oceano”.

Tra le numerose chiose c’è anche chi fa notare al fortunato 25enne che qualcuno, a causa di questo errore, potrebbe perdere il posto di lavoro. “Restituiscili, salva la vita e il lavoro a qualcuno”.

Tuttavia, una delle cose che ha sconvolto di più il web è il fatto che Giovanni può anche non restituirli. In un video successivo, infatti, il ragazzo afferma che secondo il regolamento può benissimo tenere per sé la merce, recapitatagli per errore.

Continua a leggere su Chronist.it