Site icon Chronist

Quanto costa mangiare al ristorante di Alessandro Borghese? Prezzi e menù

Quanto costa mangiare al ristorante di Alessandro Borghese Prezzi, menù e foto

Quanto costa mangiare al ristorante di Alessandro Borghese Prezzi e menù del locale

Vi siete mai chiesti quanto costa mangiare al ristorante di Borghese? Ecco i piatti e i prezzi di uno dei due locali dello chef

Figlio di Barbara Bouchet e Luigi Borghese, Alessandro si è fatto strada da solo, diventando uno chef affermato e anche un personaggio televisivo noto dal 2005, sempre in merito all’ambito culinario: vediamo oggi quanto costa mangiare al suo ristorante.

Sebbene sia figlio d’arte, il cinema non è la sua passione, non quanto la cucina. Ha iniziato la carriera da lavapiatti per finire ad essere chef di diversi ristoranti sparsi nel mondo.

Oggi lo vediamo impegnato nei suoi format televisivi come il celebre “4 ristoranti” o “Cuochi d’Italia”, ovviamente lo chef ha anche altre attività, come due locali.

I ristoranti di Borghese

Alessandro Borghese ha due ristoranti: uno a Milano, l’altro a Venezia. La “mission” dello chef è quella di rielaborare i piatti della cucina tradizionale, rendendoli più “emozionanti”.

Il punto forte di Borghese è quello di riuscire lavorare bene sui dettagli dei suoi piatti, rendendoli quanto più armoniosi possibile.

Come notiamo dalla foto, i prezzi degli antipasti oscillano intorno ai 20 euro. Tra i primi piatti vi sono risotto al radicchio o le linguine alla Busara con gli scampi.

Tra i classici italiani, troviamo gli gnocchi al ragù di lingua. Per i secondi piatti possiamo ordinare l’anatra alla torba, cotta in sous-vide, pancia di maiale con misticanza orientale, trancio di ombrina etc. I prezzi oscillano intorno ai 25 euro.

Per il dessert, spicca la crostatina divina, con ingredienti particolari: questa è infatti ripiena di ricotta e crema di zucca, guarnita però di verdure, frutta, castagne, cavolo e porcini. Alla fine del pasto, simpaticamente, lo chef fa compilare ai clienti un documento con i voti a location, servizio, menù e conto, con l’immancabile autocitazione: “Il mio voto può confermare o ribaltare il risultato”. Insomma, anche un pelino d’ironia per passare un pranzo o una cena piacevoli.

I prezzi

Ma quanto viene a costare tutto ciò? Sicuramente non sono prezzi alla portata di tutti ma, al di là del menù alla carta, lo chef propone anche menù degustazione con circa 6-7 portate, in più è possibile ordinare una lunch experience a prezzi più abbordabili.

I primi piatti del “menù a la carte” oscillano tra i 18 e i 358 euro; con i secondi si varia dai 25 ai 48 euro; sul dessert ci si muove tra i 14 e i 18 euro. Per il menù degustazione da 5 portate, si arriva a spendere sui 100 euro, che diventano 135 con l’aggiunta di due portate. I menù alla portata di tasche meno profonde costano intorno ai 35 euro, con menù pensato anche per bambini, allo stesso prezzo.

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version