L’uomo di 69 anni del New Jersey nel 1990, aveva acquistato un biglietto aereo della compagnia United Airlines a vita, dal cospicuo valore di 290mila dollari, percorrendo così 37 milioni di km. Con questa operazione, Tom Stuker ha avuto accesso a diversi benefit.
Una storia che ha davvero dell’incredibile quella di Tom Stuker, l’uomo con il biglietto aereo a vita, acquistato 33 anni fa, dal valore di 290mila dollari, raccogliendo così 37 milioni di km. Tutto ciò ha permesso all’uomo di avere accesso a diversi benefici tra cui soggiorni nelle suite di hotel, viaggi in crociera e deliziosi pasti prelibati da veri intenditori. Infatti, secondo quanto riportato dal Washington Post, pare che Stuker abbia incassato 50mila dollari di buoni regalo Walmart che, grazie a questi benefit ha potuto impegnare la cifra per ristrutturare la casa del fratello.
Potrebbe interessarti anche Macellaio paragona le donne a pezzi di carne per farsi pubblicità: accusato di sessismo
Uomo con il biglietto aereo a vita, le sue parole
L’intuito spesso e volentieri può condurre verso le decisioni più giuste, com’è accaduto al cittadino del New Jersey, Tom Stuker. L’uomo baciato dalla fortuna nel 1990, che ha acquistato un biglietto dal valore di 290mila dollari e, ad oggi, ha raccolto ben 37 milioni di km, con tutti i benefici e sconti che si possano desiderare. Ha avuto così la possibilità di andare anche alla scoperta di tutti i Paesi del mondo. Probabilmente l’uomo non avrebbe mai immaginato che quell’investimento si sarebbe rivelato una vera e proprio svolta nella sua vita:
“È stato il miglior investimento della mia vita”.
Ha dichiarato il cittadino statunitense. Tra sconti, benefit, soggiorni in crociera e negli hotel più lussuosi con tanto di pranzi e cene caratterizzati da pasti di alta cucina, l’uomo può godersi il suo prezioso investimento che, ovviamente, non capita spesso. Ad ogni modo, guardando il risvolto della medaglia però, Stuker durante i suoi viaggi, si è trovato anche in situazioni poco allegre, tra cui la morte di alcuni viaggiatori. Nonostante ciò, l’uomo proseguirà la sua strada e i suoi viaggi.
Continua a leggere su Chronist.it