Carlo Pedersoli meglio conosciuto con lo pseudonimo di Bud Spencer è stato un grande artista nato a Napoli il 31 ottobre del 1929 e scomparso a Roma il 27 giugno 2016: ce lo vedete come visionario sul tema dell’avvento di internet, capace di regalare una previsione incredibile in tempi non sospetti? Eppure è stato così. Lui è stato apprezzato per le sue straordinarie interpretazioni in film diventati veri cult e anche per le sue gesta di nuotatore e pallanuotista e per essere stato un ottimo produttore televisivo, cantante e musicista. Un uomo di grande cultura che aveva una grande passione per i motori. Era affascinato dalle grandi sfide e gli piacevano viaggiare per conoscere nuove culture e modi di vivere.
È stato straordinario in coppia con il collega e soprattutto amico di sempre Terence Hill con il quale ha conosciuto e conosce tuttora la fama a livello mondiale. Ha conseguito la licenza di pilota di linea e di pilota di elicotteri e si è impegnato costantemente nel portare avanti progetti sociali soprattutto a supporto dei bambini bisognosi. Un grande uomo, non a caso amato da grandi e piccini, capace peraltro di essere sempre un passo avanti.
La previsione azzeccata di Bud Spencer sulla società moderna
La sua capacità di essere sempre un passo avanti e la sua voglia di approfondire, scrutare e immaginare hanno contribuito a renderlo immortale. In una intervista rilasciata circa 30 anni fa propone una visione molto chiara di quello che sarebbe successo con l’avvento dei personal computer e soprattutto di internet. Davvero impressionante come Bud Spencer riesca a raccontare quello che poi effettivamente sarebbe successo con le nuove tecnologie che andranno a cambiare letteralmente la società civile, variandone i modi di interagire con il prossimo e di tanti altri aspetti della quotidianità. L’attore napoletano, inoltre, evidenzia la sua personale speranza ossia che l’uomo riesca a conservare i suoi sentimenti e soprattutto ad utilizzare in maniera migliore il raziocinio, l’unica cosa che lo distingue dagli animali.
Queste le parole del compianto Bud, l’amico che tutti noi avremmo voluto.
“Attraverso il computer ordineremo da mangiare al salumiere. Noi avremo dei rapporti con gli altri tramite computer. Quando entreremo nelle case, nella vita privata degli altri e questo succederà tra alcuni anni.. e questo cambierà la società, cambierà il nostro modo di vivere… il sentimento è l’unica cosa che non può essere toccato, noi dobbiamo sempre pensare che in fondo siamo degli animali.. l’importante è mantenere dei valori, se noi manteniamo dei valori questi non ce li potrà toccare nessuno, nemmeno la virtualità… nemmeno la medialità.. nemmeno il cd-rom, niente! L’uomo è l’uomo che è ed avrà i suoi sentimenti, le sue passioni, quelle che poi in fondo hanno tutti gli animali solamente noi abbiamo il vantaggio di avere un raziocinio maggiore e quindi speriamo di usarlo tutti un po’ meglio di come lo stiamo usando oggi”. Sapremo usare meglio il raziocinio?