Non trova il riscontro sperato l’appello di Linda Andrade, casalinga e moglie di un uomo facoltoso di Dubai: “Credete sia facile viaggiare ogni volta in prima classe senza poter scegliere altro?”
Si dice sempre che i soldi non facciano la felicità, qualcuno non crede al detto: una casalinga, diventata la moglie di un facoltoso milionario di Dubai, ha scelto di spiegare tutto ciò che di negativo si cela dietro ad una vita costellata di lussi sfrenati. “Avere un aspetto da 10 e lode ogni giorno, è impegnativo e stressante”, dice Linda Andrade, 23enne sposata ad un commerciante di Forex e criptovalute di Dubai.
Lui si chiama Ricky e, secondo quanto diffuso dal Baltimore Post Examiner, si sarebbero sposati quando la giovane giordana aveva 19 anni. Lei si autoproclama “Original Dubai Housewife” e condivide spesso i video della sua lussuosa vita al suo oltre mezzo milione di follower che la segue sulla piattaforma cinese di TikTok. Recentemente ha attirato molte critiche su di sé per aver condiviso un video intitolato: “Le cose peggiori di stare con un milionario”.
“Ecco perché fa schifo essere la moglie di un uomo ricco”
Sicuramente un titolo così forte non poteva non suscitare le polemiche scaturite in seguito alla sua pubblicazione. Un titolo anche velatamente provocatorio. “Non possono mai guidare”, ha detto la donna, probabilmente perché sempre accompagnata da autisti. Ed ancora, elencando i “disagi” della vita agiata: “Posso volare solo in prima classe”. Una lamentela che lascia oggettivamente il tempo che trova. Poi: “Non ho mai un mio budget a disposizione perché i conti sono illimitati”. Insomma: questo senso di “infinito”, o di quanto più vicino al concetto di “illimitato”, una volta vissuto, non garantisce grandi felicità, al contrario di ciò che si pensa.
Le critiche sono rivolte per lo più alla sua poca credibilità dinanzi ai contraddittori video in cui mostra le stesse collane d’oro di cui si lamenta con il marito. “Lui vuole comprare solo oro a 24 carati e ogni volta litighiamo”. Inoltre: “Si mangia troppo e mio marito mi riempire eccessivamente di regali griffati”. La denuncia ha uno scopo apparentemente serio: non saranno problemi di estrema necessità, di sopravvivenza, di vita o morte, ma è comunque una denuncia importante che sviscera in parte il concetto della perdita della “valorizzazione” dei bani. I beni in quantità illimitata riducono il valore delle cose stesse.
Le polemiche del web
Probabilmente il concetto è stato espresso in maniera goffa dalla giovane donna, ormai sposata da quattro anni. La sua infanzia l’ha passata negli USA, condividendo una sola camera da letto con gli altri membri della famiglia (sei). Sebbene il tema sia serio, con i tempi che corrono oggi le critiche poteva aspettarsele, ma è stato un fiume in piena il social. “Voglio anche io questi problemi”, ha scritto chi ci è andato piano. Tra i commenti meno volgari, si legge ancora: “Che dura questa vita, ti siamo vicini”. E infine: “Io non mi lamento di queste cose, non mi stressa il rischio che mi derubino – allacciandosi ad una delle paure della star giordana – mi stresso a pagare le bollette e le tasse”.