Conoscete tutti i dettagli su Amadeus inerente la sua biografia, altezza ed età?

Amadeus è un noto conduttore televisivo nonché direttore artistico di Sanremo, molto apprezzato. Riguardo la sua biografia, l’altezza e la carriera c’è parecchia attenzione da parte del pubblico, poiché è uno dei personaggi più famosi e seguiti della televisione italiana.

Leggi anche: Josè Sebastiani, il figlio di Amadeus rimproverato dalla sorvegliante del Collegio

Chi è Amadeus? La biografia, l’altezza e l’età

Il nome Amadeus è in realtà lo pseudonimo di Amedeo Umberto Rita Sebastiani. Il conduttore di Affari Tuoi è nato a Ravenna il 4 settembre 1962 ed ha 61 anni. Figlio di Antonella e Corrado Sebastiani, di origine palermitana. A soli sette anni, si è trasferito insieme ai suoi familiari a Verona per motivi lavorativi di suo padre, un provetto cavaliere. Anche il fratello e lo zio, infatti, hanno seguito le orme del padre. Ad ogni modo, il mestiere di Corrado ha influenzato inevitabilmente Amadeus, tanto da nutrire una passione per per l’equitazione. Dopo aver conseguito il diploma, Amedeo ha iniziato a lavorare nei bar e nelle discoteche, notato da Claudio Cecchetto come dj. Riguardo alcuni suoi tratti caratteristici che, probabilmente nessuno conosce, Amadeus è daltonico ed è interista. Del conduttore è nota anche la sua altezza: è alto 1,84 cm.

Potrebbe interessarti anche l’articolo: La vita privata di Giovanna Civitillo: il matrimonio con Amadeus

La carriera

Riguardo la sua carriera artistica, invece, è costellata da grandi successi. Infatti, dal 1984 ha iniziato a lavorare nelle radio veronesi, notato dal grande talent scout, Claudio Cecchetto, in seguito ad un servizio. Tuttavia, per Amadeus, magari senza averlo mai immaginato, si è avverato il sogno più grande: diventare un conduttore molto amato e apprezzato dal pubblico:

  • Nei primi anni ’80 ha lavorato a Radio Verona e poi a Radio Blu. In seguito ad un servizio dedicato al Festivalbar, viene notato dal talent scout Claudio Cecchetto che lo ha poi inserito a Radio Deejay
  • Il conduttore è rimasto nella nota radio fino al ’94, diventando molto amico di Fiorello, Jovanotti, Nicola Savino e Marco Baldini.
  • Dal 1994 al 1996 è diventato uno dei maggiori speaker di Radio Capital Music Network, lasciando il mondo radiofonico tra il 2007 e il 2008.
  • Dal 1993 al 1997 è stato al timone del Festivalbar e nel 1996 ha lavorato con Lorella Cuccarini a Buona Domenica
  • Con la nota ballerina ha condotto anche Trenta ore per la vita e Campioni di ballo
  • Tra il 1998 e il 1999 è stato impegnato in Matricole Meteore. Solo in un secondo momento ha deciso di passare in Rai.
  • Infatti, nel 1999 entra a far parte della giuria del Festival di Sanremo, per poi condurre Domenica in, arrivando alla piena popolarità.
  • Dal 2002 ha condotto il quiz-show L’Eredità, ottenendo ascolti record, conquistando anche un’altra grande occasione: la conduzione di Sanremo Estate e nel 2003-2004 ha condotto Miss Italia nel mondo.
  • Dal 2006 al 2008, però, ha deciso di tornare a Mediaset, per tornare a condurre il Festivalbar, il quiz-show Formula segreta, 1 contro 100 e in prima serata Canta e vinci
  • Dopo varie peripezie, però, Amadeus è tornato da Mamma Rai con Mezzogiorno in famiglia, Venice Music Awards e il nuovo format Cuore di mamma.
  • Ha condotto Mezzogiorno in famiglia fino al 2014, ma ha preso parte come concorrente a Tale e quale show, facendosi largo nelle vesti di showman.
  • Dal 2014 al 2017 ha condotto anche L’Eredità, ottenendo altri grandi risultati in termini di share.
  • Dal 2015, Amadeus è tornato ufficialmente in auge, ottenendo la conduzione di Stasera tutto è possibile e per quattro edizioni e L’anno che verrà.
  • Dal 2017 è alla conduzione de I soliti ignoti ed ha condotto anche Ora o mai più in prima serata.
  • Dal 2020 è il padrone di casa indiscusso del Festival di Sanremo, conquistando risultati mai visti prima nella TV di Stato e, accanto a lui, l’immancabile testimone di nozze, Fiorello.
  • Nel 2022 ha condotto Affari tuoi – formato famiglia e, il prossimo 6 febbraio, tornerà al timone di Sanremo 2024.

Continua a leggere su Chronist.it