Torna alla Fiera di Padova il Pride Village, il più grande Festival LGBTQI+ Italiano. Grande cerimonia di apertura venerdì 10 giugno con Anna Dello Russo e Arisa che firma la sigla del Festival con Agua de Coco. Diversi saranno gli ospiti della XV Edizione tra cui: Anna Mazzamauro, Francesca Reggiani, Lella Costa Michela Murgia, Violante Placido, Francesca Michielin, Pino Strabioli, Veronica Pivetti, Allegra Gucci, Romina Falconi, Michela Giraud.

Da Venerdì 10 giugno alle 19.30 i cancelli della Fiera di Padova si apriranno ufficialmente per dare il via alla XV edizione del Pride Village. Il grande Festival LGBTQ+ italiano, che giunge quest’anno all’importante traguardo della XV edizione e che fino al 10 settembre richiamerà nella città di Padova un pubblico proveniente da tutto la penisola per tre mesi all’insegna del divertimento, della cultura e dei diritti civili. «Con questa sono 15Quindici edizioni di Padova Pride Village, che dal 2008 accompagna l’estate di Padova. – dichiara soddisfatto Alessandro Zan, Fondatore del Festival – Dopo due anni, scanditi dalla pandemia Covid, che hanno scosso e segnato le nostre vite, torniamo a vivere gli spazi della nostra socialità. Il ritorno alla Fiera di Padova simboleggia anche il ritorno di quello che, nel corso di queste quindici edizioni, è diventato il più grande festival LGBT+ d’Italia, aperto a tuttǝ, così come noi lo abbiamo sempre conosciuto: certamente un luogo di gioia, spensieratezza e divertimento, ma anche uno spazio di cultura e di approfondimento politico, dedicato in particolare alla battaglia per una legge contro i crimini d’odio, con un programma ricco di concerti, dibattiti e presentazioni di libri».

Pride Village

Il Pride Village coprirà quest’anno un’area esterna di 10.000 metri quadrati che ospiteranno i nuovi allestimenti della kermesse, studiati per garantire al pubblico il massimo del comfort e del divertimento. Due i palchi, uno esterno di oltre 500 metri quadrati e dotato di copertura per scongiurare l’eventuale maltempo, e uno all’interno, climatizzato, che sovrasterà un’area interna di quattromila metri quadrati. Per tutta l’estate, inoltre, saranno disponibili due “Village privè” (Info e prenotazioni al 388.88.98.209), aree esclusive e privilegiate a lato dei palchi con possibilità di riservare un tavolo per godere appieno della musica e dell’animazione.

Dal mercoledì al sabato, il pubblico avrà a disposizione sette punti bar, per un aperitivo o un after dinner, un’enoteca e una caffetteria. Per cenare potrà scegliere tra cucina fusion, primi e grigliate, tartare di pesce, pizzeria e paninoteca, grazie ai diversi i ristoranti e i pub del centro cittadino che hanno spostato al Festival il loro giardino estivo. 

Ogni sera un programma diverso, con protagonisti del mondo dello spettacolo, della letteratura, dell’intrattenimento e della Televisione che quest’anno hanno scelto il Pride Village come palcoscenico per esibirsi, raccontarsi e far conoscere al pubblico le loro nuove produzioni. «“Si torna a casa” non è solo il claim della manifestazione ma il sentimento che ci ha spinti a realizzare questo ritorno in Fiera. – racconta Lorenzo Bosio, Direttore Artistico del Village – Quello di quest’anno sarà un programma poliedrico dedicato a tutte le fasce di età: il pubblico adulto avrà la possibilità di godersi tutti i mercoledì delle pièce teatrali importanti, con delle prime donne del teatro italiano. Per gli amanti della musica live non mancheranno gli appuntamenti distribuiti in tutta la settimana. Il giovedì abbiamo dedicato la serata ad una platea completamente Young, dove regnerà la spensieratezza e la voglia di divertimento nel rispetto delle regole. Il venerdì, grazie alla collaborazione tutte le realtà LGBTQ+ più importanti d’Italia, il Village diventerà la casa estiva di tutto il mondo Queer italiano e internazionale. Il sabato, grande spazio dato alla discoteca con una rotazione di più di 50 dj e tantissimi ospiti internazionali, e, nello spazio serale, ci sarà l’incontro con moltissime personalità della musica, dello spettacolo, del costume dell’attualità. Volutamente il programma avrà delle sorprese, che sveleremo settimana dopo settimana, con ospiti molto importanti che ci verranno a trovare. Attraverso il grande intrattenimento cercheremo come sempre di portare avanti un messaggio di inclusione e di rilancio del DDL ZAN»

Sarà un’apertura tutta al femminile quella che venerdì 10 giugno taglierà il nastro di inaugurazione della XV edizione del Festival. Sul palco principale del Festival a dare ufficialmente il via alla kermesse patavina saliranno Anna Dello Russo, giornalista di moda e influencer, già direttrice creativa di Vogue Japan, e Arisa, cantante pluripremiata e icona di una musica leggera, anticonvenzionale e provocatoria, alfiera del body positive, amata e stimata negli ambienti queer e LGBT+. Camaleontica, eclettica e imprevedibile, l’artista eseguirà dal vivo i suoi più grandi successi e brani tratti dal suo nuovo lavoro “Ero Romantica”, album sapientemente in bilico fra romanticismo e urgente bisogno di libertà, carnalità e spiritualità. Tra questi non potrà mancare la canzone che farà ballare i “villeggianti” per tutta la stagione: “Agua de Coco”, sigla ufficiale del Pride Village 2022, un inno alla bellezza che evoca infuocate notti estive.

Anna Lo Russo

Potrebbe interessarti anche Cristiano Malgioglio: “Gino Paoli mi ha salvato la vita. Il mio sogno era…”

Informazioni

La XV edizione del Padova Pride Village è organizzata con il patrocinio del Comune di Padova. Partner sono Anima, bitHOUSEweb, Flexo, Trash&Chic. Allestimenti: Cobra, Ferraro. Sponsor: Coca Cola, Comunian, Carrera, Stabilo Boss, Virgo. Media partner: Radio Wow.

Il Pride Village si trova all’interno del Polo Fieristico di Padova con accesso da via Rismondo, Ingresso M – Padiglione 8.

Le aree parcheggio sono accessibili da via Rismondo (Porta L- Ingresso M). Inoltre, sono presenti diverse aree in via Goldoni, via Berlinguer e via Piccinato (strisce blu gratuite dalle 20.00 alle 8:00).

Grazie all’accordo con Aps Holding, è disponibile per il pubblico del Village il parcheggio di via Goldoni a costo agevolato: Biglietto a serata (dalle 18:00 alle 6:00): 2,50 €; Abbonamento per tutta la durata del Festival, dalle 18:00 alle 6:00, 25 €

Orari e costi

Mercoledì 19:30 – 2:00
Ingresso 7/10 € dalle 19:30 alle 23:30, gratuito dalle 23:30 alle 02:00)
Giovedì 19:30 – 2:00
Ingresso gratuito dalle 19:30 alle 21:00; 3€ dalle 21:00 alle 2:00
Venerdì 19:30 – 4:00
Ingresso gratuito dalle 19:30 alle 21:00; 8€ dalle 21:00 alle 4:00.
Sabato 19:30 – 4:00
Ingresso gratuito dalle 19:30 alle 21:00; 8€ dalle 21:00 alle 23:30; 18€ dalle 23:30 alle 4:00 con prima consumazione inclusa.

Eccezioni

Venerdì 10 giugno ingresso 15€ dalle 19:30 alle 4:00; domenica 14 agosto (Ingresso gratuito dalle 19:30 alle 21:00; 5€ dalle 21:00 alle 2:00); lunedì 15 agosto (Ingresso gratuito dalle 19:30 alle 21:00; 8€ dalle 21:00 alle 2:00)

[Saltafila e prevendite]

Grazie al supporto di Ticketmaster in occasione degli eventi sarà possibile acquistare il biglietto in prevendita, accedendo all’evento saltando la coda alle casse.

Per informazioni
www.padovapridevillage.it