Tutto pronto per il Milazzo Film Festival 2024 Attorstudio. L’evento terminerà domenica 3 marzo e il programma di oggi, giovedì 29 febbraio si preannuncia davvero interessante.

La decima edizione del Milazzo Film Festival Attorstudio 2024 aprirà i battenti oggi, giovedì 29 febbraio fino a domenica 3 marzo, presso il teatro Trifiletti. Questo importante evento cinematografico gode della collaborazione del Festival di Giffoni, il quale organizzerà le sessioni mattutine dedicate agli studenti delle scuole locali. La presentazione ufficiale della manifestazione è avvenuta ieri, durante una conferenza stampa tenutasi a palazzo d’Amico, alla quale ha partecipato anche il sindaco Pippo Midili, il quale ha sottolineato l’importanza di un evento che celebra il suo decimo anniversario, ricevendo così l’appoggio del Comune di Milazzo.

Caterina Taricano e Mario Sesti sono i direttori artistici di questa edizione, che promette di offrire uno spettacolare programma con proiezioni di film inediti, performance dal vivo, conversazioni stimolanti e cerimonie di premiazione. Tra gli ospiti di rilievo ci saranno Fabrizio Bentivoglio, che presenterà il suo monologo “Piccolo Almanacco dell’attore”, e Lino Banfi, accompagnato da Michele Riondino, per la serata di premiazione del sabato. Domenica sarà invece il momento delle giornaliste Alessandra Sardoni di La7 e Caterina De Angelis.

Il festival inizierà con una serie di attività rivolte agli studenti, seguite dalle esposizioni di mostre artistiche e dagli appuntamenti con il concorso internazionale di cortometraggi, che presenterà una selezione di opere di grande interesse sulla protezione dell’ambiente marino.

La partecipazione agli eventi è gratuita fino ad esaurimento posti. La kermesse, che si concluderà domenica 3 marzo, si preannuncia come un’opportunità unica per immergersi nel mondo del cinema, incontrare personalità di spicco del settore e godere di spettacoli di alta qualità.

Potrebbe interessarti anche l’articolo: Milazzo Film Festival 2024 Attorstudio: tra gli ospiti Lino Banfi

Il programma di giovedì 29 febbraio

Ecco il programma di oggi, giovedì 29 Febbraio che partirà con le mattinate dedicate agli studenti:

8.30: Giffoni in a day – format “I love my planet” – riservato studenti scuole medie

10.30: “Nuovi strumenti per documentare  il patrimonio sommerso”, a cura di Riccardo Cingillo

11: Giffoni in a day – format “I love my planet” – riservato studenti scuole superiori 16: Apertura mostra “milazzoèfattaascale” a cura di Italia Nostra

16.30: Apertura mostra “Spoliazione. Un racconto per immagini” a cura di Fabio Itri

17: Apertura mostra ed esposizione installazioni a cura di Area Marina Protetta Capo Milazzo

17.30: Concorso internazionale di cortometraggi – proiezione delle opere selezionate (sezione Sea Protection): 48 gradi / 118 °F (Italia) di    Andrea Di Iorio – 8’ S’ozzastru (Italia) di Carolina Melis – 8’32” Antarctica 2020 (Bulgaria) di Jivko Konstantinov – 15’ Salting (Portogallo) di Pedro Vinícius – 14’06” Blue (Iran) di Reza Zareh Javan – 1’40” The noble pen shell    (Slovenia) di Ciril Mlinar – 5’ Axinos (Grecia) di Anna Maria Kakona – 5’ The Tide (Iran) di Manizhe Sheykh – 3’02”

18.30: Incontro, a cura di AMP, con Edoardo Morabito 19: Proiezione del film “L’avamposto” (Brasile – 2023 – 85’) di E. Morabito

20.30: Interventi di Italia Nostra e Fabio Itri 21: “Non riattaccare” di Manfredi Lucibello (Italia – 2023 – 92’). Sarà presente il regista Al concorso dei cortometraggi hanno partecipato 153 corti provenienti da trenta Paesi.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti

Continua a leggere su Chronist.it