A Roma si aprirà la prima mostra dedicata ad uno dei geni indiscussi della musica italiana: Rino Gaetano. I dettagli dell’evento.
Una straordinaria prima mostra per celebrare l’eredità di Rino Gaetano avrà luogo presso il Museo di Roma a Trastevere, un luogo che l’artista amava e frequentava fin dai tempi del Folkstudio. Rino Gaetano, nato in Calabria ma romano d’adozione, è stato un’icona della musica italiana, un poeta dallo stile unico e tagliente. Con la sua voce ruvida e i testi apparentemente leggeri ma pieni di significato, ha lasciato un segno indelebile nella società e nella politica italiana.
Leggi anche: Genova, una nuova sede del Vocal Care di Danila Satragno presso il Pampano
Leggi anche: Cultura, restaurato inedito di Massimo Stanzione: dal 22 marzo esposto al Museo Diocesano di Pozzuoli
Viaggio nel tempo
Questa mostra inedita, frutto di una ricerca approfondita, presenta materiali preziosi, molti dei quali esposti per la prima volta. Documenti, foto, cimeli artistici, la raccolta dei dischi, video, strumenti musicali, abiti di scena e tanto altro ancora, offrono un viaggio completo attraverso l’intero percorso artistico di Rino Gaetano. Le sue canzoni, innovative e impegnate, sono diventate vere e proprie colonne sonore per intere generazioni. La mostra mette in luce la sua denuncia sociale celata dietro l’ironia delle sue canzoni, una tematica ancora estremamente attuale.
L’esposizione è accompagnata da un catalogo completo, arricchito da storia, immagini e testimonianze, che aiuta a comprendere appieno tutte le sfaccettature di questo artista considerato uno dei cantastorie più influenti della storia italiana. Durante l’evento, i visitatori avranno anche la possibilità di assistere a performance live di Alessandro Gaetano, in trio con la Rino Gaetano Band e con Diana Tejera. Questi mini concerti acustici offriranno un’esperienza unica per scoprire e vivere l’intensità e la forza della musica di Rino Gaetano. Questa mostra è un viaggio di memoria collettiva al ritmo delle stralunate canzoni di Rino Gaetano, un’opportunità per celebrare la sua arte e il suo impatto duraturo sulla cultura italiana.
Continua a leggere su Chronist.it