È uscito il nuovo libro di Mario Sesti intitolato “le 250 serie TV da non perdere”, edito da Fazi Editori.

Cosa bisogna aspettarsi dal nuovo libro di Mario Sesti incentrato sulle serie tv più popolari e viste al mondo? Indubbiamente è un lavoro che spazia da Mare Fuori, passando da ‘Stranger Things’, per arrivare ‘Squid Game’. Il noto critico cinematografico e regista, infatti, ha deciso di lasciare un segno indelebile, scrivendo tutte le recensioni delle migliori serie televisive.

Il nuovo libro di Mario Sesti, la prefazione di Carlo Verdone

“Questo libro è il primo tentativo di creare un repertorio, una selezione e una documentazione, che possa essere utile a orientarci quando ci troviamo di fronte l’homepage di Sky o delle piattaforme che, peraltro, a differenza di ciò che accadeva con il cinema”. Ha esordito Carlo Verdone nella prefazione. “Sono anche degli archivi (ovvero contengono anche gran parte della produzione degli anni passati). Provate, come ho fatto io, a usarlo per scegliere cosa vedere”.

Proseguendo, spezzando una lancia a favore del libro, “una “una cantina che cerca di indicarci quali sono le bottiglie migliori” da scegliere:

“Questo libro è anche, per certi versi, un libro di buona degustazione. Come di fronte a una sterminata cantina, cerca di indicarci quali sono le bottiglie migliori e perché (i parametri principali: colori, aromi, gusto ed equilibrio-genere, racconto, recitazione, messa in scena). Ma spesso, fateci caso, la passione che si avverte nella scrittura contagia più di qualsiasi valutazione, analisi, interpretazione”, ha concluso.

Le 250 serie TV da non perdere

Mario Sesti già curatore di una rubrica sul sito dell’Ansa, destinato alle nuove serie tv. Tuttavia, ha scritto un libro all’interno del quale vengono elencate minuziosamente e in ordine alfabetico, tutte le serie tv più seguite che hanno riscosso maggior consenso, tralasciando i documentari e le serie tv animate, tranne che per Zerocalcare e BoJack Horseman.

Potrebbe interessarti anche l’articolo: Premio Film Impresa, premio speciale a Giuseppe Tornatore consegnato da Confindustria

Chi è Mario Sesti?

Il regista de La voce di Fantozzi, di Altri Padri e di La voce di Pasolini è nato a Messina nel 1958 ed è un noto critico cinematografico e regista di vari film documentari e di finzione proiettati ai più importanti Festival internazionali come Cannes, Venezia, al MoMA e al Guggenheim di New York, al Festival di Locarno, al Torino Film Festival.

Nel 2003 un suo film-inchiesta sul finale perduto di 8 1/2 di Fellini (L’ultima sequenza), è stato selezionato a Cannes e proiettato anche a New York, Seattle, San Paolo, Londra, Monaco, Budapest, San Francisco, Los Angeles e in tutto il nostro Paese. Sesti è stato tra gli ideatori della Festa del Cinema di Roma e dal 2006 al 2022 vi ha lavorato come curatore. Non solo. Il regista ha diretto il Taormina Film Fest dal 2012 al 2014 e con Carlo Verdone il Terra di Siena film Festival dedicato alla commedia, nel 2005 e nel 2006.

Continua a leggere su Chronist.it