Il noto cantante, Max Gazzé sbarca su Tik Tok, pubblicando il suo primo video, con una simpatica didascalia.
Max Gazzè, noto cantante italiano, sbarca su Tik Tok e, una settimana fa, ha postato il suo primo video sul suo profilo, esordendo con una simpatica didascalia:
“POV: quando fai il tuo primo TikTok e non sai cosa fare”.
Età, vita privata, compagna, moglie, matrimonio e figli di Max Gazzè
Il noto cantante del successo di “Sotto casa”, Max Gazzè, è nato il 6 luglio 1967 a Roma. Riguardo la sua vita privata, invece, il cantante si è sposato con Maria Salvucci, nel 2010 e dopo quindici anni, il matrimonio è finito. Dalla storia d’amore con l’ex moglie, sono nati tre figli: Samuele, Bianca ed Emily. Dopo la rottura con la moglie, successivamente si è legato ad un’altra persona, dalla quale ha avuto altri due figli: Silvia e Guglielmo. Uno dei figli, infatti, è Samuele, il quale sta seguendo le orme del padre, per quanto riguarda la musica. Il suo nome d’arte è Sam Blu.
Potrebbe interessarti anche Spopola #quittok, le dimissioni diventano un trend su TikTok: “Ero infelice con una bella busta paga”
Tutte le date del tour 2023 di Max Gazzè
Max Gazzè è pronto per ripartire con il nuovo tour dei suoi concerti in giro per l’Europa. Ecco tutte le date:
- 7 ottobre Bruxelles, presso il Teatro Lumen
- 11 ottobre Praga, presso il Teatro Palac Akropolis
- 13 ottobre Berlino, presso il Teatro Heimathafen
- 20 ottobre Barcellona, presso il Teatro Paral·lel 62
- 28 ottobre Assisi, presso il Teatro Lyrick
- 3 novembre Catania, presso il Teatro Metropolitan
- 5 novembre Palermo, presso il Teatro al Massimo
- 10 novembre Milano, presso il Teatro Lirico
- 11 novembre Milano, presso il Teatro Lirico
- 17 novembre Cagliari, presso il Teatro Massimo
- 18 novembre Cagliari, presso il Teatro Massimo
- 21 novembre Firenze, presso il Teatro Verdi
- 22 novembre Genova, presso il Politeama Genovese
- 23 novembre Torino, presso il Teatro Colosseo
- 24 novembre Torino, presso il Teatro Colosseo
- 2 dicembre Pescara, presso il Teatro Massimo
- 3 dicembre Isernia, presso l’Auditorium Unità D’Italia
- 4 dicembre Taranto, presso il Teatro Fusco
- 5 dicembre Lecce, presso il Teatro Politeama Greco
- 13 dicembre Bologna, presso il Teatro Duse
- 14 dicembre Bologna, presso il Teatro Duse
- 16 dicembre Senigallia, presso il Teatro La Fenice
- 29 dicembre Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica
- 30 dicembre Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica
Continua a leggere su Chronist.it