Rugantino è una commedia musicale ideata da Garinei e Giovannini con Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa. Diretta e prodotta da Garinei e Giovannini. Musiche di Armando Trovajoli. Costumi di Giulio Coltellacci e le scenografie di Dania Krupska, sostituita successivamente nella seconda edizione nel 1979 da Gino Landi. Portata in scena per la prima volta al Teatro Sistina a Roma il 15 Dicembre 1962. Si contano ben 9 edizioni della commedia musicale. Da subito ha riscosso un clamoroso successo in Italia, tanto da convincere l’impresario teatrale americano Alexander Cohen a portare in America lo spettacolo registrando tre settimane di sold out: tra Toronto e Broadway nel 1964. Un’opera da vedere assolutamente per chi, ancora non l’avesse mai vista. Ambientata nella Roma papalina del XIX secolo. Un vero e proprio simbolo. In un’intervista Enrico Montesano ha dichiarato: “La rifacciamo! Non sono riuscito a dire di no a questa succulenta offerta di Massimo Piparo. Rugantino è una maschera. Nasce come maschera. Ha delle origini antichissime. La radice di Rugantino è nell’anima del popolo romano già dal ‘500. Poi si sviluppa. Si arricchisce. E’ rimasto qualcosa della vecchia Roma”. Nino Manfredi e Aldo Fabrizi raccontano in un’intervista degli anni ’60, tra il serio e il faceto, Rugantino in America e la cucina: Aldo Fabrizi: “Io me cucino da me! C’ho il baule da cucina personale. Er bauletto piccolo con un po’ de peperoncino, guanciale, pecorino. Reparto bucatini, spaghetti, fettuccine. Per sicurezza me li porto dall’Italia. Me lo lego coi lucchetti sennò me lo fregano prima d’arrivà!”. “E’ meglio che m’alleno a parlà inglese sennò questo in America me manna in bianco e sennò nun magno!”. Scherza Nino Manfredi con Aldo Fabrizi e prosegue dicendo: “Siamo stati incaricati proprio dalla nazione, di recitare nella lingua madre!”.

Prima edizione di Rugantino

Potrebbe interessarti anche Aldo Fabrizi: un’icona del cinema italiano e le sue curiosità inedite

Prima edizione del 1962

Gli attori principali dell’opera teatrale sono: Nino Manfredi nel ruolo di Rugantino. Sostituito poi da Toni Ucci. Mastro Titta, interpretato da Aldo Fabrizi. Rosetta interpretata da Lea Massari e poi successivamente da Ornella Vanoni. Eusebia interpretata da Bice Valori sostituita poi con Gloria Christian.

Seconda edizione del 1978

Gli attori principali dell’opera teatrale sono: Enrico Montesano nel ruolo di Rugantino, Alida Chelli nel ruolo di Rosetta, Mastro Titta sempre interpretato da Aldo Fabrizi così come Eusebia, interpretata da Bice Valori. In questa seconda edizione è presente anche Alvaro Vitali nel ruolo di Bojetto, figlio di Mastro Titta e Sergio Japino nel ruolo de L’innamorato.

Terza edizione del 1998

Gli attori principali dell’opera teatrale sono: Valerio Mastrandrea nel ruolo di Rugantino, Maurizio Mattioli nel ruolo di Mastro Titta, Rosetta interpretata da Sabrina Ferilli ed Eusebia interpretata da Simona Marchini.

Quarta edizione del 2001

Gli attori principali dell’opera teatrale sono: una new entry, Michele La Ginestra nel ruolo di Rugantino, Mastro Titta riconfermato anche per la questa edizione Maurizio Mattioli così come per Sabrina Ferilli e Simona Marchini. Riconfermati i loro rispettivi ruoli di Rosetta ed Eusebia.

Quinta edizione del 2004

Gli attori principali dell’opera teatrale sono: Michele La Ginestra nel ruolo di Rugantino, Mastro Titta interpretato da Maurizio Mattioli ma questa volta Rosetta ed Eusebia cambiano volti. Entrano nel cast: Edy Angelillo, la quale interpreta Eusebia e Fiorella Ceccacci Rubino, interpreta invece Rosetta.

Sesta edizione del 2010 con la regia di Enrico Brignano

Gli attori principali dell’opera teatrale sono: Enrico Brigano, il quale cura la regia e ricopre il ruolo di Rugantino. Mastro Titta sempre riconfermato da Maurizio Mattioli. New entry nella famiglia per il ruolo di Rosetta: Emy Bergamo. Eusebia interpretata da un volto nuovo, Paola Tiziana Cruciani.

Settima edizione del 2013 con la regia di Garinei e Giovannini portata in scena da Enrico Brignano come nel 2010

Gli attori principali dell’opera teatrale sono: Rugantino interpretato da Enrico Brignano. Mastro Titta interpretato da Vincenzo Failla. Rosetta interpretata da Serena Rossi ed Eusebia da Paola Tiziana Cruciani.

Ottava edizione del 2018 con la regia di Garinei e Giovannini portata in scena da Massimo Romeo Piparo

Gli attori principali dell’opera teatrale sono: Rugantino interpretato da Enrico Montesano. Rosetta interpretata da Serena Autieri. Mastro Titta da Antonello Fassari ed Eusebia da Edy Angelillo. Già nota nella quinta edizione di Rugantino sempre per il medesimo ruolo.

Nona edizione del 2020 con la regia di Garinei e Giovannini messa in scena da Massimo Romeo Piparo. A causa del Covid – 19, non è mai andata in scena questa edizione. Dal 10 Marzo 2022 è prevista una nuova edizione ma con attori differenti.

Gli attori principali dell’opera teatrale sono: Rugantino interpretato da Michele La Ginestra. Rosetta interpretata da Serena Autieri. Mastro Titta da Massimo Wertmuller ed Eusebia riconfermata Edy Angelillo.