Raffaella Poggioli era una stimata avvocata di Modena e amica di Domenico Dolce, morta a 54 anni durante il party esclusivo del noto stilista. I fatti sono avvenuti nella serata di lunedì 19 agosto, in un ristorante di Polizzi Generosa, ma sono stati resi noti solo in queste ore. Per la donna, accasciatasi a terra sulla pista da ballo, non c’è stato nulla da fare e i medici non hanno potuto far altro che accertarne il decesso.

Si sente male alla festa di Domenico Dolce: Raffaella Poggioli muore a 54 anni

Raffaella e suo marito, nella giornata di lunedì scorso, si erano recati in Sicilia proprio per presenziare al party di Domenico di Dolce & Gabbana. Intorno alle 22:00, infatti, la donna si è accasciata sulla pista da ballo del locale e le tante personalità del mondo dell’imprenditoria e dello spettacolo hanno tentato di tutto per aiutarla. All’arrivo dei soccorsi, tuttavia, per la 54enne non c’era già più nulla da fare: Raffaella Poggioli era già morta tra le braccia di suo marito.

Potrebbe interessarti anche: “Sono scappata a dormire sul ponte”: così Charlotte ha salvato sua figlia dal naufragio del Bayesian

Il cordoglio del sindaco di Polizzi Generosa

Stimata legale di Modena, la morte di Raffaella Poggioli ha gettato nel dolore gli amici e familiari della 54enne. Ignote, al momento, le cause del decesso avvenuto durante la festa di Domenico Dolce. In queste ore, intanto, il sindaco di Polizzi Generosa ha scritto un messaggio di cordoglio per la donna scomparsa.

Eravamo in tanti alla festa, ci stavamo divertendo, siamo rimasti profondamente colpiti da quanto successo a Poggioli. Sono molto toccato umanamente. Quello che posso dire è che in sala c’erano tre medici, due operatori sanitari e un’infermiera. La Guardia medica è arrivata subito, l’ho chiamata personalmente. Purtroppo, il decesso è stato dichiarato mezz’ora dopo l’inizio dei soccorsi. Per lei non c’era altro da fare, nessuno di noi ha perso un attimo di tempo. Siamo rimati lì per tutto il tempo, per stare accanto al marito. Piangiamo Raffaella come una concittadina, come se la conoscessimo da sempre. Mi stringo alla famiglia”.

Continua a leggere su Chronist.it