Una vicenda tanto surreale quanto tragica avvenuta in Brasile sta facendo il giro del mondo ed è giunta anche in Italia. Il cantante rock Ayres Sasaki è morto folgorato a causa dell’abbraccio di un fan bagnato fradicio. Il decesso del cantante di soli 35 anni ha scioccato l’opinione pubblica del Paese sudamericano e gli inquirenti stanno ancora tentando di ricostruire con certezza quanto accaduto.

Ayres Sasaki, il cantante morto folgorato dall’abbraccio di un fan: la ricostruzione

I fatti, secondo i quotidiani locali, sarebbero avvenuti il 13 luglio scorso, ma solo in queste ore la notizia si è diffusa in tutto il mondo. Il cantante si stava esibendo dal vivo al Photo voltaic Resort di Salinopolis quando a un tratto, un fan completamene bagnato, è salito sul palco per abbracciare il cantante. Giunto nelle vicinanze del 35enne, tuttavia, l’uomo inzuppato d’acqua, per ragioni ancora al vaglio degli inquirenti, ha fatto da conduttore, generando una tremenda scossa elettrica. Probabile che la tragedia sia avvenuta a causa di un cavo elettrico della chitarra posto nelle vicinanze. Fatto sta che Ayres Sasaki è morto folgorato sotto gli occhi attoniti del suo pubblico.

Potrebbe interessarti anche: Perde il controllo dello scooter e si schianta contro un palo: morto il 14enne Nicolò Cesini

Il dolore della moglie e della zia della vittima

Ayres Sasaki, il cantante 35enne morto folgorato lascia la moglie Mariana, che aveva preso in sposa solo 11 mesi prima. “Vorrei ringraziarvi per ogni messaggio di affetto e di conforto, per ogni preghiera in questo momento difficile che stiamo attraversando. Non sono ancora riuscita a leggere tutti i messaggi, ma man mano che mi sentirò meglio, risponderò a ciascuno. Grazie”.

Quello che sappiamo è che il suo spettacolo era programmato per un orario specifico ed è stato anticipato – dice, invece, la zia della vittima -. Stiamo contattando le persone che erano con lui in quel momento per capire come è successo. Raccoglieremo tutte le informazioni in un comunicato che condivideremo con la stampa”.

Continua a leggere su Chronist.it